Al principale evento di design dell'anno, il SaloneInternazionale del Mobile 2016 a Milano riunisce migliaia di professionisti del settore. E oltre al caleidoscopio ufficiale della mostra, qui si stanno preparando incredibili eventi di software libero! Italia, Milano: ogni angolo è adatto per allestimenti ed eventi. Ville storiche, scorci pittoreschi, ristoranti moderni e strade con installazioni appariscenti... Come scegliere e, soprattutto, coniugare la parte ufficiale della mostra con le vivaci avventure artistiche di Milano? Vi presentiamo una selezione degli eventi e dei luoghi più suggestivi del programma non espositivo di iSaloni 2016. Olga Kosyreva, critica di design: - Gli ascoltatori delle mie conferenze, a cui racconto ogni anno i migliori eventi di iSaloni, spesso dicono : “Siamo stati anche a Milano, ma era come se fossimo con voi a due mostre diverse! Ciò non sorprende: il programma non espositivo comprende, senza esagerare, diverse migliaia di eventi di vario genere. Nessuno potrà mai visitare tutto; non devi nemmeno provarci. Devi scegliere ciò che è interessante e utile per te, e cercare di ottenere dal viaggio e dalle mostre quanta più spinta e positività possibile, e non dolori ai piedi e una sensazione di impotente frustrazione per il tempo sprecato. Quindi leggi questa guida, fai un piano e inizia a vivere a Milano!
- Collezione Credenza di Patricia Urquiola e Federico Pepe per la galleria Spazio Pontaccio
Collezione Credenza di Patricia Urquiola eFederico Pepe è un incontro tra l'ispirazione sacra e la sua reinterpretazione in forma di disegno. Una serie di oggetti basati su vetrate di antiche cattedrali, sono realizzati artigianalmente esclusivamente per la galleria Spazio Pontaccio. 11.04, 12-15, Spazio Pontaccio, via Pontaccio, 18
- Gufram sulle rocce di Galleria Carla Sozzani e Paul Smith
Il progetto Gufram on the Rocks è una storia di 50 annianni di progettazione controcorrente. Lo spazio espositivo ospiterà i simboli più archetipici del brand. Particolare attenzione sarà qui data all'oggetto Poltrona di Alessandro Mendini. La particolarità della sedia è che la sua superficie imita perfettamente la trama del marmo di Carrara. La foto di uno dei pezzi Poltrona adorna la storica copertina della rivista Casabella fin dai primi anni '80. L'artista Kris Ruhs presenterà invece una nuovissima scultura morbida in ferro arrugginito, ripresa dalle sue sorelle modulari, che a loro volta formano un tutt'uno. La performance trasuda già lo speciale marchio di ironia e veridicità esistenziale di Gufram. 9.04—1.05, Galleria Carla Sozzani, Corso Como, 10
- Inoltre, l'iconica "immagine del gancio" del Cactusdi Gufram saranno protagonisti di una “reinterpretazione psichedelica” di Paul Smith. In onore del cinquantesimo anniversario del marchio italiano, viene rilasciata una collezione limitata di questo prodotto: solo 196 articoli. Il rinnovamento stilistico anni '70 sarà accompagnato da una catena di festeggiamenti a tema.
12.04—17.04, ammiraglia Paul Smith, via Manzoni, 30
- Il trionfo del design brasiliano nella Galleria Nilufar
Il lavoro di sei designer diBrasile, che lavorò nel periodo 1940-1970. Verranno presentate le collezioni di mobili di José Zanine Caldas, Martin Eisler, Oscar Niemeyer, Sergio Rodrigues, Joaquim Tenreiro e Jorge Zalszupin. 12.04—17.04, Galleria Nilufar, via Della Spiga, 32
- Lasvit in Palazzo Serbelloni
Il più atteso e richiestoI produttori di lampadari di cristallo della Repubblica Ceca avranno sede a Palazzo Serbelloni, uno degli ex palazzi di Napoleone. Oltre ai maestosi lampadari di un'epoca passata, si possono vedere anche pezzi moderni della fabbrica di André Fu, Moritz Waldemeyer, Daniel Libeskind, Campana Brothers e Arik Levi. Lo spazio brillerà! E ancora una cosa: il numero dei posti è limitato, le feste di Lasvit sono più che esclusive. 12.04—17.04, Palazzo Serbelloni, Corso Venezia, 16
- Magistrale - virtuoso olandese a Milano
Magistrale - mostra di moderno e classicoArte, design e fotografia olandese. Palazzo Turati, dove si terrà la mostra, aprirà ai visitatori per la prima volta dopo molti anni di restauro. Nel suo cortile fioriranno in occasione della mostra migliaia di tulipani i cui bulbi verranno regalati a tutti al termine della manifestazione. 12.04—17.04, Palazzo Francesco Turati - Via Meravigli, 7Olga Kosyreva, critica del design:— Amo teneramente e con riverenza il design olandese, penso che questo sia il più interessante, insolito e non standard che esiste ora in quest'area. E la combinazione dei suoi migliori esempi con la pittura classica, così come i lussureggianti interni di Palazzo Turati, è qualcosa da cui mi aspetto forti impressioni.
- Atelier Swarovski Home
Dal 2007, Swarovski haDirezione dell'Atelier Swarovski, grazie al quale i designer internazionali realizzano le loro idee. Ad esempio, la collezione Atelier Swarovski Home di Daniel Libeskind, Ron Arad, Raw Edges brilla già sotto forma di accessori per la casa e l'ufficio. 12.04—17.04, via Cusani, 5
- Morelato presenta un'installazione del designer Flavio Favero
Questa volta Morelato apparirà di angolazioneartista eclettico Flavio Favero! Le installazioni di mobili assumeranno i contorni di volti umani non appena si assume l'angolo di visione desiderato... Con l'aiuto del gioco di forme, luci e ombre, ti ritroverai nel mondo filosofico dell'artista, e oltre col tempo inizierai anche a riconoscere i nuovi prodotti della fabbrica. I protagonisti dell'installazione appartengono ai capolavori della collezione MAAM (Museo per le Arti Applicate al Settore del Mobile della Fondazione Aldo Morelato). 12.04—17.04, C/o nhow Milano (1° piano, galleria) - Via Tortona, 35
- Colori di esposizione da Paola Navone
Su un'area di 1.000 metri Superstudio Più in ViaTortona raccoglierà le immagini di cinque capanne di villaggio con paesaggi provenienti da diverse parti del mondo, con l'aiuto delle quali gli autori mostreranno l'insolita rifrazione dei flussi luminosi (e culturali) attraverso le loro lampade. Esposizione da Barovier & Toso e Paola Navone accoglieranno i visitatori con colori, usanze e sapori vibranti, creando un'atmosfera da sogno dove la fantasia potrà giocare. 12.04—17.04, Superstudio Più Via Tortona, 27
- Riflessione del MISIAD nella comunità SIAM
La conferenza sul tema delle riflessioni progettuali si svolgerà dal 12 al 17 aprile presso SIAM Società d’Incoraggiamento Arte e Mestieri, via Santa Marta, 18.
- Tom Dixon e Caesarstone
The Restaurant è la seconda installazione di TomDixon per Caesarstone. Qui vedrai la costellazione di quattro elementi così importanti per la preparazione di piatti gourmet: terra, fuoco, acqua e aria nei prodotti Caesarstone, come sarà dimostrato dal food design italiano Arabeschi di Latte. Le nature morte in cucina includeranno anche tecniche di cottura come la corretta conservazione di radici e funghi in cassette. 12.04—17.04, La Rotonda della Besana, Via Enrico Besana, 12
- Colombini Casa – Cocktail Party Brandina
Prima dell'apertura della principale mostra di MilanoiSaloni, Colombini Casa e Brandina invitano gli interessati a provare in anteprima la nuova collezione della Collezione fonderia napoleonica sotto forma di un cocktail serale. 11.04, ore 19, Via genova giovanni thaon di revel, 21 Rsvp
- GG-loop sarà portato a Milano da Gentle Genius and the Infection
GG-loop è un mobile ispirato asistemi matematici, proporzioni armoniose e processi naturali. Ventura Lambrate presenterà tre opzioni di mobili mobili: Vibrio (divano), Diatom (tavolo) e Zephyrus (scrivania). 12.04—17.04, Evento di lancio | 13.04 ore 20, Via Privata Giovanni Ventura, 15 — Stand Q
- Cromateria di Luca Trazzi Design
L'installazione sarà collocata presso: Museo Diocesano, Corso di Porta Ticinese, 95.
- Design sorprese di Rossana Orlandi
Rossana Orlandi è la “gran dama” delle sorprese di design.E lancia ancora una volta una collezione mista. Ci saranno pezzi della prima collaborazione tra Patricia Urquiola e il marchio danese Georg Jensen, e una serie di scaffali rieditati dall'architetto italiano Achille Castiglioni, Karakter 1950-1990, e, come sempre, tante piacevoli sorprese. 12.04—17.04, Via Matteo Bandello 14/16
- Pride di progettazione di Seletti
Conosciuto per la sua estrema vivacità: lo spettacoloIl Design Pride di Seletti gira per la città in formato carnevalesco! Il design unico “allestimento su ruote” è il risultato della collaborazione tra Pepsi, Fabio Novembre e Gufram con i loro “sistemi di trasporto” nascosti. 13.04, con partenza da Piazzale Cadorna. Festa in Piazza degli Affari, 20123 dalle 21:00
- Il camaleonte e l'installazione del souq di Aldo Cibic e dello Studio Cicibworkshop
Progetto Techno Techno Souq è interpretato da Aldo Cibic elo Studio Cibicworkshop è stato inaugurato in occasione di EXPO Milano nel 2015. Quest'anno, 2016, Il camaleonte e il souq presenteranno un'installazione ricca di colori sotto forma di un passaggio lungo 18 metri che invita i visitatori del Salone Internazionale del Mobile a rilassarsi e chiacchierare... e, ovviamente, a divertirsi il “potere magico” del camaleonte, prototipo proprio di questo brano.
- Spazio culturale XII Triennale di Milano
Il programma della XII Triennale di Milano prevedevarie mostre, eventi, seminari, festival e convegni che si svolgeranno in tutta la città. Fondamentalmente, la Triennale di Milano tocca temi chiave come il “dramma” del design, le questioni di genere e l'impatto della globalizzazione sul design. Eventi altrettanto utili e interessanti si svolgeranno nel Pirelli Hangar Biccoca, nel campus del Politecnico di Milano, nelle sale dei musei del Museo delle Culture (MUDEC) e Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, nella villa reale Villa Reale , nel Palazzo della Permanente, nei padiglioni dell'Expo Esposizione Universale, Pirelli Hangar Bicocca, nonché presso la Milano e l'Accademia di Brera. Quest'ultimo, tra l'altro, ha ospitato mostre internazionali e storiche di debutto. Tra gli eventi più interessanti della XII Triennale di Milano si possono considerare i seguenti: · la mostra “Architettura come Arte - Architettura come Arte” si terrà presso Pirelli Hangar Bicocca, 2.04–12.09, Via Chiese 2; · Campus espositivo e amp; Controcampus - architettura per la ricerca e lo studio nel campus del Politecnico di Milano, 2.04–12.09, Piazza Leonardo da Vinci, 32; · il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, ospita la mostra Confluence, su una serie di cambiamenti avvenuti nel bacino del fiume Po, in cui si afferma che "esplorare il futuro è già avvenuto .” Sull'influenza umana sulla natura e altri cambiamenti globali sul pianeta, 2.04—12.09, Via S. Vittore 21. Maggiori dettagli sulla XII Triennale di Milano - qui: www.triennale.org.
- Shockino, ADI e Minotti cucine: il cioccolato come lo ami tu!
aprile 12, 2016 Minotti cucine salone milanodiventerà una piattaforma per la dolce celebrazione di Shockino. Alla serata parteciperanno Alberto Minotti (Minotti cucine), Piergiorgio Carozza e Gabriele Cossu (designer Officina Quack), e Patrizia di Costanzo (Dipartimento Distribuzione e Servizi ADI). 12.04, ore 18, via Larga, 4
- Installazione Magic Hotel di Alcantara
Nel centro di Milano, sulla strada più alla moda del CorsoComo, 8 potete vedere l'installazione Magic Hotel di Alcantara S.p.A. La facciata dell'edificio sarà rivestita in materiale proprietario Alcantara con immagini 3D fotorealistiche. E in determinati periodi di tempo gli verranno inviate proiezioni video, che imitano la vita reale delle persone fittizie dagli autori. Un'azione che implica guardare attraverso le finestre! 1.04—30.04, Corso Como, 8