In questo articolo abbiamo raccolto quelli più utili e informazioni interessanti sugli interni per conservatori e innovatori. In quali casi preferire la simmetria, in quali casi preferire l'asimmetria e anche molto altro Quando si inizia un nuovo progetto, vale la pena prestare attenzione all'ambiente circostante. Gli esperti sono fiduciosi che gli interni possano avere un impatto molto serio sul successo di qualsiasi impresa, sia che si tratti di lavoro serio o di espressione creativa di sé. Si consiglia di cercare ispirazione in interni vivaci e asimmetrici, ma è meglio risolvere problemi finanziari complessi in un ufficio con una disposizione simmetrica dei mobili. Gli antichi greci consideravano la figura più perfetta nello spazio tridimensionale una palla su un piano (cioè un cerchio). E passarono diverse migliaia di anni prima che apparissero concetti come “simmetria” e “asimmetria”. Nel corso del tempo, la disposizione simmetrica di mobili e decorazioni è stata definita simbolo di armonia, bellezza, ordine e arte classica.
La simmetria è proporzionalità storia dell'architettura, puoi vedere che quasi tutti i palazzi e i castelli, sia all'interno che all'esterno, sono stati progettati nel modo più simmetrico possibile. Il più rilevante è un interno simmetrico, che combina mobili e decorazioni equivalenti che costruiscono una linea nello spazio (o con il loro aiuto, l'accento è posto su un oggetto specifico). Poiché la simmetria viene utilizzata sia come punto focale che come accento, questa tecnica viene spesso utilizzata da artisti e architetti che creano progetti in stile classico.
Nove uffici su dieci sono simmetrici gli interni creano l'atmosfera più austera, tipica degli enti governativi e delle aziende con una seria attenzione alla produzione. Inoltre, un principio di progettazione simile può essere trovato nei centri commerciali e negli hotel. Qui prestano particolare attenzione a creare lo sfondo più neutro e la disposizione intuitiva delle varie zone.
Pace e severitàPuò anche essere simmetrico interni residenziali. Le stanze con tali arredi sono più adatte per il relax e le conversazioni piacevoli. Il principio di proporzionalità può essere utilizzato anche per evidenziare determinate zone dell'appartamento. Ma non lasciarti trasportare troppo dalla simmetria. Il meglio in questo caso è nemico del bene: più l'interno è simmetrico, più sembrerà austero e maggiore sarà il disagio che provocherà la permanenza in una stanza del genere.
Ricordare: una casa non è un museo, né un ufficio, né un centro commerciale. Qui è dove hai bisogno di riposarti e rilassarti. Ciò significa che quando si crea un interno per uno spazio abitativo, vale la pena diluire gli arredi che cercano troppo attivamente la simmetria con dettagli asimmetrici. Ciò darà alla stanza sia vita che dinamica. Negli interni simmetrici, gli oggetti disposti volutamente in modo asimmetrico attirano l'attenzione. In questo modo puoi evidenziare sia un arredamento spettacolare che una piccola collezione personale. Tuttavia, anche le zone asimmetriche devono essere giustificate e collegate logicamente all'idea principale dell'interno.
Aspetto psicologicoSulle persone che Preferiscono interni simmetrici; possiamo dire che considerano la loro casa una fortezza e gravitano verso il conservatorismo. Per quanto riguarda gli aderenti all'asimmetria, è preferito dalle persone accomodanti che spesso cambiano i loro gusti. Queste persone sono chiamate innovatori.
Tuttavia, non importa che tipo ti consideri, La creazione di qualsiasi interno dovrebbe essere avviata solo con uno speciale fervore creativo. Allo stesso tempo, in nessun caso dovresti dimenticare di aggiungere qualcosa di tuo. Se non riesci a decidere su quale gravitare, ricorda che gli interni simmetrici sono più adatti per sale da pranzo, camerette, soggiorni e uffici. Gli arredi asimmetrici sono più rilevanti nelle cucine, nelle aree gioco, nei bagni e negli studi creativi. Qui l'ispirazione in tutte le sue forme, un tripudio di energia e i massimi impulsi creativi sono i benvenuti.
E ricorda che anche le deviazioni minime dalla linea generale degli interni cambiano radicalmente lo spazio, aggiungendogli complessità ed effetto.