Esistono quindi diversi stili di internipretenziosità, poi il minimalismo si ritrovano sulla cresta di un'onda di tendenza. Le nuove tendenze vanno e vengono, ma i classici rimangono. È generalmente accettato che questo stile sia preferito dalle persone a cui piace aderire alle tradizioni. Molti designer moderni di fama mondiale considerano lo stile classico obsoleto. Quante volte hanno pronosticato la sua definitiva e irrevocabile uscita dalla moda! Ma il tempo passa e lo stile classico ritorna nei salotti più alla moda.Un soggiorno in stile classico sarà sempre di moda, poiché questo stile non passerà mai di moda.
Un po 'sui canoni
La parola classico nella mente di molte personeassociato ad un segno di buon gusto, raffinatezza, armonia di rigore e raffinatezza. Se non hai i mezzi finanziari per assumere un designer professionista per decorare l'interno del tuo soggiorno, puoi decorare la stanza da solo. La cosa principale — avere una chiara comprensione dello stile classico e aderire alle sue regole.Lo stile classico richiedeampio spazio. Lo stile classico non è monotono. Il design degli interni in questo progetto coinvolge molte direzioni. La stanza può essere decorata in modo tale da essere dominata da elementi Impero. L'interno potrebbe avere note barocche. Un interno arredato in stile assolutamente classico è una rarità. Anche quello che comunemente viene chiamato classico dai designer professionisti e dai dilettanti è, per le sue caratteristiche, neoclassico, che è nato molto più tardi e ha le sue specificità. Tuttavia, anche tutti gli interni in stile classico presentano somiglianze. I colori e le decorazioni vivaci in un soggiorno del genere saranno inaccettabili, così come le forme geometriche sfocate e bizzarre. Idealmente, lo stile classico prevede l'utilizzo solo di materiali naturali costosi nell'arredamento della stanza. Quando si tratta della corretta progettazione dei locali in stile classico, è necessario tenere conto del fatto che questa direzione era originariamente destinata ai palazzi. Pertanto, i classici sono caratterizzati da soffitti alti e spazio illimitato. Ritorna ai contenuti</a>
Cosa fare con un'area non classica
In una piccola casa o appartamento è difficile aumentarealtezza del soffitto o espandere le pareti. In questo caso, quando si organizza un soggiorno in stile classico, è necessario selezionare mobili ed elementi decorativi in modo che espandano visivamente la stanza e rendano il soffitto più alto. Lo stile classico ha un atteggiamento speciale nei confronti del lusso. Considerando la sua missione originaria, è difficile fare a meno di elementi decorativi d'élite. Dobbiamo quindi cercare di ricreare il più possibile lo schema cromatico del design classico, per il quale esistono regole chiare.Le pareti di un soggiorno classico possono essere rifinite con intonaco. Per decorare le pareti puoi utilizzare:
- intonaco decorativo, in grado di donare alla stanza un comfort speciale;
- pannelli di parete in legno;
- carta da parati a motivo verticale o a strisce;
- Pietra decorativa, che seleziona selettivamente alcune zone;
- pittura murale per pareti dipinte con monogrammi e motivi in rilievo.
Quali sono i colori principali che regnano nella classicaregistrazione? Tutte le tonalità pastello. È in loro che dovrebbe essere progettato l'interno del soggiorno. I colori pastello sono unici: una combinazione di determinate sfumature può rendere la stanza calda o calda. Beige, pesca, oliva — sempre rilevante in una stanza in stile classico. I colori dei mobili e delle pareti sono in armonia se gli oggetti interni sono più scuri delle pareti, del soffitto o del pavimento. Cioccolato, crema e tenui sfumature di rosa sembrano appropriate all'interno. Questi colori sono universali. E il design dei mobili in questo stile è principalmente orientato verso di loro. Ritorna ai contenuti</a>
Una stanza che non passerà mai di moda
Usando i colori neutri puoi visivamenteallargare il soggiorno. Sono i colori che aiuteranno ad aumentare il piccolo spazio del soggiorno. A questo scopo, la cosa principale — scegli le giuste tonalità neutre. È in loro che i proprietari di piccole case e appartamenti decorano i loro salotti. Affinché tutto sia fatto correttamente, è necessario selezionare le sfumature con molta attenzione. Se lo stile classico di un edificio viene creato utilizzando toni neutri, nessuno di essi dovrebbe dominare. Questo design prevede varie tonalità e trame, ma vengono utilizzate solo all'interno di un colore. I classici sono caratterizzati da un gioco con i mezzitoni: non c'è posto per i contrasti. Per quanto riguarda l'uso dei dipinti, le immagini astratte non sono benvenute nel design classico, così come le pareti appese dal pavimento al soffitto. I classici non hanno bisogno di numerose decorazioni appariscenti, ma gli oggetti decorativi dovrebbero essere realizzati con materiali naturali. Dipinti, lampadari, specchi, candelabri sono ampiamente utilizzati in stile classico. Ma se si sopravvaluta anche la minima quantità di oggetti nella stanza, ciò sarà di cattivo gusto. Nello stile classico vengono regolamentati aspetti riguardanti, ad esempio, la collocazione dei dipinti: sono posizionati all’altezza della persona. L'opzione ideale all'interno è se c'è un solo dipinto su una parete. Ritorna ai contenuti</a>
Come trovare l'armonia?
Il soggiorno classico non sopporta le dissonanze — il suo interno è destinato alla calma.Starebbe benissimo in un salotto classicoguarda le foto Quando si rinnova e si arreda una stanza in stile classico, è necessario occuparsi della decorazione delle pareti. La pittura e l'intaglio, eseguiti all'unisono con tutte le altre decorazioni, sembrano appropriati. Ma se, dopo aver ristrutturato la stanza, prevedi di appendere pesanti tende alle finestre, questo sarà un errore, poiché lo stile classico moderno ha abbandonato questo elemento decorativo. Ma l'interno, come prima, non esclude l'uso del velluto e del broccato nella decorazione. Il soggiorno può essere decorato utilizzando tulle traslucido. Le trame leggere sono diventate un classico, ma l'uso di materiali pesanti non è il benvenuto. L'illuminazione artificiale opportunamente selezionata può decorare qualsiasi interno. Gli apparecchi di illuminazione vengono sempre scelti con attenzione, molto prima della ristrutturazione. Un oggetto che simboleggia i classici, un grande lampadario di cristallo a più livelli. Non starà bene in un piccolo soggiorno. La versione classica non nega l'uso di sospensioni, applique e lampade a sospensione. Non interromperanno lo stile della stanza e sembreranno appropriati. Interno soggiorno con camino — questo è un campione Anche se non è possibile installare un vero caminetto, uno elettrico sembrerà appropriato in stile classico se decorato di conseguenza. Quando si effettuano lavori di ristrutturazione, bisogna innanzitutto tenere conto del luogo in cui posizionerete il camino, perché diventerà un accento di design. Interni classici e soffitti colorati sono incompatibili. Pertanto, per riparare il soffitto, è necessario scegliere vernici bianche di alta qualità. Le riparazioni richiederanno costi significativi per i materiali di finitura, perché anche in piccole quantità devono essere di alta qualità. Vernice acquistata correttamente per la riparazione — quello il cui colore bianco impeccabile rimarrà il più a lungo possibile. Lo stile classico implica anche la praticità delle soluzioni: il soffitto è rivestito principalmente con vernice facile da pulire. Le riparazioni vengono eseguite utilizzando modanature e stucchi. Lo stile classico non nega l'uso della carta da parati, ma scegliere il motivo giusto spesso risulta piuttosto difficile. Se si effettuano lavori di ristrutturazione in un soggiorno piccolo, è opportuno scegliere una carta da parati con un motivo piccolo. Ma non sembreranno appropriati nello stile delle stanze grandi. La riparazione di ampi soggiorni viene eseguita utilizzando intonaco decorativo. Anche i rivestimenti strutturati sembrano interessanti in questo stile. Per quanto riguarda l'uso di materiali di finitura in pietra naturale, renderanno ancora più piccolo un piccolo soggiorno. Tali materiali di finitura sembrano armoniosi nello stile delle grandi stanze. Quando si finisce il pavimento, è meglio dare subito la preferenza al parquet naturale. Nella progettazione di stanze di qualsiasi dimensione, il cui interno — classico, è sempre appropriato.