guarnizione

Design del soggiorno in stile neoclassico: eleganza e lusso

Oggi, classico, rigoroso estili tranquilli che sono allo stesso tempo aggraziati, leggeri ed eleganti. Il neoclassicismo consente anche di trasformare radicalmente gli interni. Questo stile è caratterizzato da linee simmetriche e semplici. Lo spazio rimane libero e non sovraccaricato. Per la decorazione degli interni vengono utilizzati materiali e arredi moderni.Soggiorno in stile neoclassicoI mobili in stile neoclassico sono piccolidimensioni in colori chiari. Questo stile è per coloro che preferiscono le linee libere e rigorose del minimalismo e degli stili hi-tech. Per decorare i locali vengono utilizzati il ​​bianco e una varietà di colori chiari, molto spesso freddi, sebbene si possano utilizzare anche tonalità calde. Lo stile neoclassico è costruito sulla base di quello classico tradizionale, ma esistono numerose differenze significative. L'interno risulta essere più leggero ed elegante, presenta molte linee rette. Possono essere utilizzati anche elementi dell'antichità — conchiglie, foglie, frontoni. Ma allo stesso tempo si combinano armoniosamente con altri dettagli abbastanza moderni, creando un ambiente insolito, ma molto bello.Nello stile neoclassico ce ne sono molti drittilinee. Per un soggiorno realizzato con questo design vengono utilizzati colori chiari, i mobili sono semplici, di forma lineare. Le gambe sono generalmente leggermente ristrette verso il basso, non massicce. Un tale interno non dovrebbe contenere oggetti troppo pesanti che letteralmente travolgano lo spazio. Se scegli questo tipo di design, devi immediatamente determinare che i mobili in stile neoclassico sono di piccole dimensioni. È sofisticato e leggero, vengono utilizzate superfici in vetro e vetrate colorate. Il materiale per realizzare i mobili è il legno naturale, i suoi colori dovrebbero essere chiari. Il mogano è l'ideale; in questo caso i mobili dovrebbero avere dei bellissimi inserti in porcellana. Ma anche il suo costo è decente, quindi durante la pianificazione è necessario calcolare immediatamente quanto spazio consente di utilizzare interni così belli ed eleganti, ma costosi, e se è possibile sostituire elementi costosi con altri più convenienti.

Le caratteristiche principali dello stile neoclassico

Figura 1.Nello stile neoclassico, la combinazione di colori è chiara, viene spesso utilizzato il bianco e viene utilizzata anche la doratura. Il neoclassicismo all'interno del soggiorno viene utilizzato se si desidera conferire all'arredamento linee classiche, ma con elementi di comfort moderno. Il design si distingue per eleganza, grazia e linee chiare. Le caratteristiche principali di questo stile sono:

  • Linee dirette, dettagli leggeri ed eleganti, assenzamobili e accessori massicci. Statue e grandi vasi non sono praticamente usati, perché sono alieni in un'atmosfera così ampia e ariosa.
  • La gamma di colori è leggera, spesso usata in bianco, così come le tonalità del marrone, del blu, del beige, si applica la doratura, come in Fig. 1.
  • L'arredamento è nobile e rispettabile, non ha linee troppo elaborate, il che lo rende molto più attraente.
  • I dettagli nel design non sono molto usati. Tutte le proporzioni sono rigorose, le linee sono prevalentemente simmetriche e chiare.
  • Questo design per il soggiorno è perfetto nei seguenti casi:

    • con una vasta area di locali;
    • se vuoi dare alla stanza le caratteristiche di solidità e prosperità, mentre non vuoi ingombrare la stanza con mobili pesanti;
    • è richiesto uno stile moderno, ma con caratteristiche classiche;
    • per la finitura vengono utilizzati solo materiali naturali, ad esempio legno pregiato, pietra naturale.

    Ritorna ai contenuti</a>

    Materiali di finitura naturali anziché artificiali

    Figura 2.Lo spazio dovrebbe essere libero, non dovrebbe essere sovraccaricato o dovrebbero essere utilizzati mobili troppo massicci. Il lavoro di finitura negli interni neoclassici non è così semplice come potrebbe sembrare. L'aspetto del soggiorno diventa laconico e chiaro, ma per raggiungere tale libertà e semplicità, che si combina con grazia e raffinatezza, è necessario lavorare sodo. L'interno del soggiorno è caratterizzato da alcuni elementi:

  • Come finitura solo naturalemateriali. Ideale per legno, tessuti, pelle naturale, pietra. Nessun sostituto artificiale è inaccettabile, poiché è in grado di disturbare completamente l'armonia. Se è necessario ridurre il costo della finitura, è preferibile non scegliere un albero o una quercia rossi e rimanere su un pino. Non è consigliabile applicare la pelle artificiale, è meglio sostituirla con tessuti belli e di alta qualità.
  • Alla geometria dello spazio, rigorosorequisiti. Lo spazio dovrebbe essere libero, non può essere sovraccaricato, può essere troppo massiccio. L'enfasi può essere fatta su singoli dettagli. Un esempio è mostrato in Fig. 2.
  • Questo stile non è adatto per un piccoloUn soggiorno o un piccolo e angusto appartamento di città. In questo caso, semplicemente non essere in grado di rivelare completamente tutti i vantaggi degli interni, sarà solo un debole.
  • Per piccoli spazi, puoi usarealcune caratteristiche del neoclassicismo, ma devono essere applicate con attenzione. L'uso all'interno di tutti gli elementi non funzionerà, ma alcuni dettagli possono essere presi, applicare la finitura superficiale appropriata.
  • La soluzione di colore del soggiorno deve essere mantenuta in colori chiari, questo conserverà il necessario senso di spaziosità.
  • Ritorna ai contenuti</a>Accento sui dettagli in stile neoclassicoNello stile neoclassico si usano naturali,tessuti costosi e pesanti che formano bellissime pieghe. All'interno del neoclassicismo vengono utilizzati alcuni metodi di finitura che devono essere seguiti. È necessario prestare attenzione ai piccoli dettagli, poiché sono queste piccole cose che costituiscono l'impressione generale. Quando si scelgono i materiali di finitura, è necessario prestare particolare attenzione all'altezza del soffitto della stanza. Si consigliano solo valori grandi; per soffitti bassi sarebbe meglio scegliere uno stile diverso. L'altezza minima del soffitto è di 2,5 m. Questa è una condizione importante nel design neoclassico. L'interno neoclassico ha i suoi accessori e piccole cose:

  • Per il soggiorno in stile neoclassico, archi e colonne sono tipici, ma vasi o sculture sono utilizzati nella quantità minima, questo deve essere ricordato.
  • Quando si pianifica l'interno, è necessario prestare attenzionevale a dire le tende. Puoi usare solo tessuti naturali, costosi e pesanti che formano bellissime pieghe. Tipo di tende &#8212; quelli classici scorrevoli, vengono utilizzati morbidi lambrequins, che completano il panneggio e gli conferiscono espressività.
  • Ritorna ai contenuti</a>

    Quali dovrebbero essere le pareti e i soffitti?

    Le pareti sono decorate con colori chiari in modo che la stanzasembrava più spazioso. Nel design neoclassico, si presta attenzione a come verranno decorate le pareti. La preferenza dovrebbe essere data solo ai colori chiari; consentono di espandere visivamente la stanza, renderla più leggera e spaziosa. I materiali per la decorazione murale possono essere diversi; in questo caso è consigliata la combinazione. Si consiglia di utilizzare carta da parati bella ed elegante o rivestimento in tessuto, ma decorare parte della stanza utilizzando pannelli di legno intagliati o lisci. È consentito l'uso di intonaco decorativo, ad esempio veneziano o Bayramix, e carta da parati combinata con tonalità scure e intense. Nello stile neoclassico è importante anche un'adeguata decorazione del soffitto. È possibile utilizzare varie opzioni, inclusi controsoffitti eleganti, l'uso di pannelli di legno e travi intagliate. È possibile utilizzare pannelli che imitino il legno naturale, ma dovrebbero essere il più simili possibile al legno naturale e avere una forma geometrica chiara. In genere, il colore del soffitto è bianco rigoroso; sono ammessi anche toni chiari e freddi, ma devono essere perfettamente combinati con altri dettagli all'interno. I soffitti tesi possono essere opachi o lucidi. Quest'ultima opzione è più preferibile, poiché consente di espandere visivamente lo spazio. Può essere combinato con l'illuminazione del cornicione, possono essere utilizzati graziosi lampadari e le vetrate colorate luminose sono l'ideale. Importante è anche la finitura del pavimento in stile neoclassico. L'opzione migliore è il parquet o il pannello in legno massiccio. Per ridurre leggermente il costo della finitura, è possibile utilizzare un laminato di ottima qualità. In alcuni casi è possibile posare piastrelle di ceramica che imitano le assi del parquet, ma per il soggiorno è meglio utilizzare pavimenti riscaldati, poiché le piastrelle sono fredde e in inverno questo non aggiungerà alcun comfort. Se il soggiorno non è di grandi dimensioni, è possibile la riqualificazione della stanza. Gli esperti di design consigliano di combinare stanze, ad esempio un soggiorno e una cucina. In questo caso, non solo puoi espandere lo spazio, ma anche dargli originalità e attrattiva. La zonizzazione viene eseguita utilizzando colonne, aperture ad arco o portali. Un'ottima soluzione è quella di utilizzare lesene ed elementi architettonici antichi. Il design in stile neoclassico è attraente e insolito, può trasformare qualsiasi stanza e renderla più spaziosa. È pronto per aggiungere eleganza e lusso allo spazio. Questo interno si distingue per il fatto che vengono utilizzati solo materiali naturali, mobili e altri arredi hanno caratteristiche di antichità, classici e minimalismo moderno.</ ul>

    Commenti

    commenti