Nel tempo, i proprietari di pavimenti in legno se ne accorgonoche cominciano a scricchiolare. Nella maggior parte dei casi ciò è dovuto al fatto che le assi potrebbero essersi seccate o che qualche chiodo sia già diventato inutilizzabile. Attraversa l'intero piano — un compito piuttosto difficile quando può essere affrontato molto più facilmente. Ma prima dovresti comunque stabilire la causa esatta dell'evento.Con il passare del tempo le assi si seccano e possono causare cigolii.
Le cause del cigolio
Nella maggior parte dei casi il cigolio può essere eliminatopavimento senza apertura, la cosa principale — sapere qual è il problema. Ma qui vorrei subito sottolineare che se non si interviene nella situazione in tempo, in futuro ciò porterà a gravi riparazioni. Il legno, essendo un materiale naturale, invecchia nel tempo, ma questo non significa che non necessiti di cure. Un pavimento che scricchiola indica un problema strutturale. I motivi possono essere i seguenti:Riparare il pavimento con colla e una siringa.
Perché è così importante conoscere la causa del cigolio?Perché questo determina direttamente quale metodo scegliere per eliminare il cigolio senza smontare i pavimenti. Anche il suono di un pavimento che scricchiola può essere diverso. Ma solo un professionista può determinarlo. Se il pavimento non è stato posato in modo indipendente, molto probabilmente questa carenza è causata dall'allentamento degli elementi di fissaggio tra le assi e i travetti. Di conseguenza, si verifica attrito l'uno contro l'altro. Se il problema sono i ritardi, ci sono due modi per risolverlo: livellarlo o sostituirlo completamente. Ma qui dovrai aprire i pavimenti. Ma se non ci sono problemi con i ritardi, vengono utilizzate le seguenti opzioni per eliminare il cigolio. Ritorna ai contenuti</a>
Eliminazione di scricchiolii con l'aiuto del montaggio di schiuma: caratteristiche
Per eliminare gli scricchiolii, viene versata la schiuma di poliuretanoall'interno del pavimento in legno. Questo metodo è adatto nei casi in cui lo spazio sotterraneo non supera i 9 cm. Gli spazi tra le assi del pavimento vengono riempiti con la quantità necessaria di schiuma, che dovrebbe riempire i vuoti esistenti. Poiché questo materiale si espande e si indurisce, serve semplicemente come fissaggio per le tavole sciolte. Inoltre, con l'aiuto della schiuma, si crea ulteriore rigidità sul pavimento. Ma vale la pena ricordare subito che questo metodo è tutt'altro che economico, perché la schiuma stessa è piuttosto costosa. Inoltre, questo metodo per eliminare il cigolio ha un effetto a breve termine. Ciò è dovuto al fatto che durante il carico sulla superficie la schiuma stessa verrà compressa e si affloscia, e ciò comporta un indebolimento della rigidità. Pertanto, dopo che gli strati si sono “restringiti”, lo scricchiolio riprenderà. La stessa cosa accadrà se la schiuma di poliuretano viene sostituita con polvere di talco o grafite. Eliminazione dei cigolii mediante cunei. Questi elementi sono nascosti tra le assi del pavimento. Per questa procedura sono necessari un martello (maglio) e un martello.
Eliminazione dei cigolii mediante picchetti.Negli spazi tra gli elementi in legno vengono inseriti dei cunei distanziatori. Tali parti possono essere realizzate a mano. Per fare ciò, avrai bisogno di doghe di legno lunghe 0,1-0,15 m. Ciascun cuneo viene inserito a una distanza di 0,15-0,2 m l'uno dall'altro. Vengono inseriti fino a quando la parte superiore è a livello della superficie del pavimento. E per evitare che i cunei saltino fuori durante il funzionamento, prima di installarli è necessario lubrificare questi elementi con colla per legno o PVA. Ma succede anche che la dimensione delle fessure sia troppo piccola per i cunei, quindi viene utilizzato un metodo alternativo. Consiste nel preparare una soluzione di segatura e colla vinilica, che viene poi applicata nelle fessure utilizzando una spatola. Ritorna ai contenuti</a>
Eliminazione del difetto mediante una costrizione di viti autofilettanti
Per eliminare i cigolii potete appoggiarlo sul pavimentocompensato. Questo metodo è applicabile se il problema riguarda non solo le tavole, ma anche i travetti stessi. Ed è qui che sorge la difficoltà nell'individuare travetti problematici, soprattutto nei casi in cui la superficie dei pavimenti è stata aperta con vernice. Per risolvere questo problema, dovresti rimuovere i battiscopa, dopo di che questo posto è contrassegnato da un'asta di metallo lunga e sottile. Per questo procedimento tali elementi vengono incastrati nel solaio nel punto centrale del travetto o nel travetto stesso se è presente un basamento in cemento. Vengono quindi collegati con un cavo di marcatura. La scelta della lunghezza delle viti dipende dallo spessore totale dei travetti e delle assi del pavimento (spessore travetto + spessore tavola). Dovrebbero essere più corti di 2-3 cm. Dopo l'acquisto, in ciascuna scheda vengono avvitate due o tre viti autofilettanti. Dovrebbero essere posizionati il più vicino possibile al centro del travetto e i loro cappucci non dovrebbero sporgere sopra la superficie del travetto. Se si osservano vecchi chiodi sciolti, è necessario rimuoverli, ma il resto, saldamente inserito al loro posto, non deve essere toccato. Con questo metodo vale la pena rinforzare non solo gli elementi difettosi, ma anche tutti gli altri.
Le viti autofilettanti devono essere avvitate al centro del travetto.In generale, questo metodo è abbastanza efficace ed è anche economico. Ma ancora una volta, se confrontiamo questo metodo di viti autofilettanti con chiodi, va notato che nel secondo caso, nel tempo, i punti in cui viene piantato il chiodo si indeboliranno a causa della perdita di elasticità, poiché il legno è spaccato . Ma le viti autofilettanti non distruggono così tanto il legno, perché vengono semplicemente avvitate. In questo caso, è necessario fare scorta dei seguenti strumenti:
- con un trapano;
- cacciavite;
- artiglio;
- aste di metallo — 2 pezzi.;
- cavo o linea;
- Linea.
Ritorna ai contenuti</a>
Eliminazione degli script con compensato o fogli di truciolato
Questo metodo aiuterà in caso di rilevamentoampia spaziatura tra i travetti o con tavole sottili. In questo caso verrà realizzata una pavimentazione, che richiede necessariamente una superficie piana. Quando si sceglie il compensato, è necessario assicurarsi che lo spessore del foglio sia di almeno 1,2 cm in modo che non si pieghi durante l'uso del pavimento. Gli strumenti che devi avere sono un seghetto, un trapano e un cacciavite, anche se in alternativa puoi usare un cacciavite. Sopra le schede vengono posati fogli di materiale e per fissarli vengono utilizzate viti autofilettanti. La distanza tra gli elementi di fissaggio va da 15 a 20 cm. L'installazione stessa deve essere eseguita ad angolo rispetto alle tavole posate. Questa opzione è una delle più affidabili e durevoli. Prima di tutto, l'intero processo inizia con l'identificazione dell'area problematica che deve essere scaricata, ovvero è necessario rimuovere tutti i mobili che si trovano lì. Successivamente viene delineato con il gesso, creando una forma quadrata, i cui lati misurano 15-20 cm. Successivamente, questa zona viene ritagliata utilizzando una smerigliatrice. È inoltre necessario misurare la distanza dalla base del pavimento e dal lato inferiore del truciolare, dopo di che vengono realizzate quattro barre, ciascuna lunga 12-16 cm, e lo spessore deve essere uguale all'indicatore sopra calcolato. Questi elementi serviranno da supporto, quindi verranno inseriti negli angoli del foglio. Successivamente si mette in posizione la sezione precedentemente rimossa, fissandola con viti autofilettanti nelle posizioni dei blocchi di legno. Successivamente viene posato il rivestimento del pavimento. Un tale intervento di riparazione ti consentirà di utilizzare il pavimento per lungo tempo senza timore di cigolii ripetuti. Alla fine, vorrei sottolineare che se il pavimento scricchiola in più punti, potrebbe essere necessario un approccio individuale per ciascuna area specifica. Non è necessario che tutti i cigolii siano causati dagli stessi motivi. Pertanto, dovrai scoprirlo separatamente in ciascun caso. Naturalmente, nella maggior parte dei casi è sufficiente un semplice intervento sotto forma di un incavo più profondo dell'unghia, ma a volte questo non è sufficiente. Tutti i metodi sopra indicati consentono di evitare di smontare completamente il rivestimento del pavimento e non comportano costi elevati.