Walls

Come calcolare il muro a secco sui muri: una configurazione piatta e una piccola area

Ultimamente tutti cercano di fare qualcosacon le tue mani quando progetti e arredi un appartamento. Inoltre, ciò avviene sulla base di una tacita divisione del lavoro: le donne sono impegnate nella progettazione e progettazione degli interni, e gli uomini svolgono i compiti dei lavoratori edili e prendono decisioni indipendenti su varie questioni. Ciò riguarda la qualità del lavoro con perdite finanziarie minime.Lo schema di calcolo del muro a secco sul muroSchema di calcolo per cartongesso sul muro.In questo caso, è necessario eseguire calcoli accurati, ad esempio durante l'installazione del muro a secco su pareti o soffitti. Di cosa hai bisogno per questo? Di seguito sono riportati suggerimenti e raccomandazioni, in base ai quali qualsiasi persona interessata sarà in grado di calcolare correttamente il muro a secco per i muri.

Configurazione piatta e piccola area

Schema di fissaggio del telaio metallico sottomuro a secco. Diciamo che devi coprire o ricostruire una partizione o un muro. Per fare ciò, è necessario scoprire la quantità richiesta di muro a secco. Dovrai anche calcolare i materiali ausiliari. Si consiglia di farlo con il minimo errore. Di cosa avrai bisogno? Per sistemare una parete è necessario avere:

  • Foglio GKL.
  • Profili guida
  • Binari di tipo verticale
  • I tasselli sono 6x40 mm.
  • Viti del tipo "pulce" 3,5 × 9,5 mm.
  • Viti autofilettanti per metallo 3,5x25 mm.
  • Materiale isolante termico
  • Se hai bisogno di creare muri, usa i profiliUW e CW, disponibili nelle larghezze di 5, 7,5 e 10 cm, da cui dipende il prezzo del materiale. Se è necessario livellare solo la superficie del soffitto o della parete con lastre di cartongesso, si consiglia di utilizzare profili come UD e CD.Tipi di tasselli per cartongesso.Per il tramezzo scegliamo listoni larghi 7,5 cm, poi lo spessore totale del muro risultante sarà di 10 cm, poiché dobbiamo tenere conto anche delle lastre di cartongesso. Se il muro è decorativo, può essere montato da profili da 5 cm. Il calcolo della quantità richiesta di materiali deve essere effettuato in più fasi. Ad esempio, prendiamo un rivestimento della parete che misura 300x600 cm. Per prima cosa è necessario determinare il perimetro della struttura: (300+600) x 2 = 18 m Quindi il numero risultante viene diviso per la lunghezza del profilo UW, che viene scelto in base all'altezza della partizione. In questo caso è pari a 300 cm o 3 m: 18/3 = 6. Questo valore significa che sono necessari sei pezzi di profili UW. Ora dobbiamo calcolare le strisce CW. Di solito vengono installati ogni 60 cm lungo la lunghezza della stanza: 600/60 = 10. Ma a questo numero bisogna sottrarre 1, poiché un profilo è in più. Ciò si tradurrà in 9 strisce CW. Ritorna ai contenuti</a>

    Come calcolare il muro a secco?

    Schema di applicazione adesivo per pareti in cartongesso. Le dimensioni standard di un foglio sono le seguenti:

    • lunghezza &#8212; 250 centimetri;
    • larghezza &#8212; 1,2 m.

    Poiché la parete progettata ha dimensioni di 3x6m, quindi la sua area sarà di 18 m². È facile calcolare che sono necessari 6 fogli interi su un lato del divisorio. Ma il muro in realtà ha due superfici, quindi la cifra risultante deve essere raddoppiata. Di conseguenza, otteniamo 12 fogli di cartongesso. In commercio si trovano materiali di altre dimensioni, ma è più adatto per rivestire grandi saloni. Ritorna ai contenuti</a>

    Calcolo di elementi di fissaggio

    Tipi di viti autofilettanti per profili.I tasselli vengono solitamente fissati con incrementi di 40-60 cm nei profili UW. Poiché dai calcoli sono risultate 6 stecche da sei metri di questo tipo, il numero totale di tasselli è pari a: 18/0,6 = 30 (set). Passiamo alle viti metalliche. Sono necessarie 50 di queste viti per fissare un foglio di cartongesso. Quindi avrai bisogno di almeno 600 pezzi per l'intero muro. È necessario lo stesso numero di viti del tipo antipulci. Di conseguenza, risulta che per un muro di 3x6 m sarà necessaria la seguente quantità di materiale:

  • Fogli per cartongesso &#8212; 12 unità.
  • Profilo UW &#8212; 6 pezzi.
  • Reiki CW &#8212; 9 pezzi
  • Tasselli (con le proprie viti) &#8212; 30 unità.
  • “Pulci” e viti per metallo &#8212; 600 pezzi ciascuno.
  • Ritorna ai contenuti</a>

    Configurazione piatta con una vasta area

    Tipi di giunti del cartongesso.Se è necessario calcolare la quantità di materiale per la struttura del muro, ma la stanza non ha dimensioni ideali, viene utilizzata una tecnica di calcolo diversa. Per creare una struttura sono necessari materiali come:

  • Fogli di cartongesso
  • Profili di UD.
  • CD Reiki.
  • Sospensione diretta (la cosiddetta parentesi CE).
  • tasselli.
  • "Pulci".
  • Viti autofilettanti per metallo.
  • Materiale isolante termico
  • Lascia che la superficie sia 12x5 m.Il perimetro è calcolato: (12 + 5) x 2 = 34 m Profilo UW lungo 3 m: 4/3 = 1,2 (unità). Seleziona il numero intero più vicino &#8212; 12. Avrai bisogno anche di questo pezzo di quattro metri: 34/4 = 8,5 pezzi. Scegli 9. Quando si sceglie la lunghezza degli elementi, è necessario concentrarsi sulla facilità di trasporto e installazione e sul prezzo minimo. I rake CD sono calcolati utilizzando la formula sopra riportata per CW: (10/0,6) &#8212; 1=16,5. Bisogna però tenere conto che l'altezza del muro &#8212; 5 metri, e le lunghezze dei profili &#8212; 3 o 4 m Per avere la certezza che ci siano abbastanza doghe si scelgono 17 unità da tre metri, ma non bastano. Ciò significa che dobbiamo aggiungerne diversi da due metri. Il loro numero si calcola utilizzando la formula: (17 x 2)/3= 11,3. Scegli 12 pezzi. Ciò fa un totale di 29 rack CD. Ora devi calcolare il numero di tali parti per 4 m. Ne avrai bisogno di 17 intere e lo stesso numero di quelle da un metro. Effettuando calcoli simili a quelli precedenti otteniamo: (17 x 1)/4 = 4,25. Di conseguenza, vengono scelte 5 doghe. Saranno necessarie in totale 22 strisce di CD. Ora dobbiamo trovare il numero di pendenti EC. Questa parte viene utilizzata per fissare i fogli di materiale base alla superficie della parete. Puoi regolare la lunghezza dei pendenti in base al livello e loro stessi sono fissati al profilo CD. Il passo di installazione CE è di 100 cm, quindi, dato il progetto in esame, ne occorrono 55-65. Ritorna ai contenuti</a>

    Calcolo del cartongesso

    Poiché un muro di questo tipo è più complesso della prima opzione, il numero di lastre di cartongesso viene calcolato come segue:

  • Basato sul campione standard con dimensioni di 2,5x1,2 m.
  • La lunghezza della stanza è divisa per la larghezza dei fogli: 12 / 1,2 = 10 pezzi.
  • Se si tiene conto dell'altezza della stanza (5 m), sono necessari 20 fogli su un lato.
  • Con un design più complesso, quandola superficie presenta ritagli o nicchie; per calcolare correttamente il numero di elementi è necessario disegnare su carta una pianta della parete. I calcoli vengono eseguiti secondo il disegno, che consente di scoprire immediatamente il numero di fogli di materiale. In questo caso è consigliabile tenere conto di tutte le pieghe della struttura. Se all'interno delle nicchie delle pareti sono installati ripiani fissi, è possibile coprirli anche con fogli di materiale, ma sarà necessario tener conto delle loro dimensioni e destinare alcune assi alla copertura delle estremità. Ritorna ai contenuti</a>

    La giusta quantità di hardware

    Installazione di tasselli a farfalla nel muro a secco. Possono essere calcolati utilizzando le formule sopra riportate per gli elementi di fissaggio. Il risultato sono i seguenti numeri:

    • viti di centraggio: 34 / 0,6 = 57 (pz.), è meglio prendere 60-70 per lavoro;
    • "pulci" &#8212; 900 -1100 unità;
    • viti per metallo &#8212; 20 x 50 = 1000 (pezzi).

    Il risultato può essere derivato dai calcoli:

    • Profilo UD &#8212; 12 e 9 (rispettivamente 3 e 4 metri);
    • Porta CD &#8212; 29+21;
    • lastre di cartongesso &#8212; 20 pezzi;
    • pendenti &#8212; 55-65 unità;
    • tasselli &#8212; 30 pezzi;
    • "pulci" &#8212; 1100 unità;
    • viti autofilettanti &#8212; 1000 pezzi.

    Quando esegui i calcoli, potresti aver bisogno dei seguenti strumenti e dispositivi:

  • La calcolatrice
  • Roulette e righello.
  • Una matita.
  • Se fai tutto quanto sopraraccomandazioni e consigli sull'esecuzione dei calcoli, quindi la perdita di materiale può essere ridotta al minimo. È sempre meglio acquistare il 10% in più rispetto al risultato ottenuto: questo correggerà le carenze che potrebbero ancora esistere con i calcoli più accurati. Ciò aumenterà leggermente il costo del denaro e ti darà la sicurezza che non dovrai correre al mercato delle costruzioni o al negozio perché improvvisamente hai finito i materiali e la struttura non è ancora stata completata.

    Commenti

    commenti