porte

Come realizzare un cartongesso in cartongesso: istruzioni passo passo

Il cartongesso è adatto per creare il massimovari elementi decorativi: dai design più semplici alle idee di design insolite e uniche. Uno degli ambiti di applicazione più comuni del cartongesso è la realizzazione di semiarchi o archi. Un semi-arco realizzato correttamente può decorare qualsiasi stanza.Arco nel soggiornoUno dei vantaggi del cartongesso èla capacità di creare strutture complesse come un arco o un semiarco. Semiarco in cartongesso - Si tratta di una bellissima struttura curvilinea che attraversa la porta. Questo elemento decorativo si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente interno, sorprendendo per la sua originalità, leggerezza e attrattiva. Se lo desiderate, potete realizzare con le vostre mani un semiarco in cartongesso.

Come scegliere il design dell'arco?

Prima di realizzare un mezzo arco, è necessariodecidere il tipo di costruzione. Con il cartongesso è possibile realizzare qualsiasi sistema curvilineo. È proprio grazie alla sua versatilità che questo materiale ha trovato così ampia applicazione nella progettazione di aperture di finestre e porte. Esistono due tipi principali di strutture che puoi realizzare con le tue mani in cartongesso:Schema del progetto dell'arco in cartongesso con relative dimensioni.

  • Costruzioni con raggio di curvatura costante.
  • Sistemi con raggio di curvatura variabile (l'opzione più diffusa è la semiellisse).
  • Il primo tipo è più adatto per gli altiporte (circa 250-270 cm). Può essere realizzato in stile classico o moderno. La soluzione classica è adatta a quasi tutti gli ambienti. Questi semiarchi si adattano meglio alle aperture ampie. Il moderno è più compatto ed è preferibile utilizzare questo sistema nelle partizioni interne. Il semiarco in cartongesso è la soluzione architettonica più diffusa con raggio di curvatura variabile. L'arco è molto facile da realizzare da soli. Si adatta perfettamente a qualsiasi interno, sottolineandone l'individualità. Molti anni di utilizzo proficuo sono la migliore prova della praticità di tali progetti. Ritorna al sommario</a>

    Fasi iniziali di lavoro

    Un set di utensili per lavorare il cartongesso.La preparazione inizia con la rimozione della vecchia finitura e con la pulizia approfondita della porta in cui verrà installato il semiarco in cartongesso da vari tipi di sporco. Successivamente, sulla superficie della porta vengono applicate delle marcature lungo le quali verranno installate le guide del telaio e gli altri elementi strutturali. Ciò avviene obbligatoriamente con l'uso di strumenti di misura, per ottenere come risultato la massima qualità possibile della progettazione. Preparare i seguenti strumenti per il lavoro:

  • Puzzle elettrico.
  • Drill.
  • Cesoie per metallo.
  • Cacciavite.
  • Righello di misurazione.
  • Puncher.
  • Martello, viti e tasselli.
  • Dopo questo dovrai risolverloCi sono due guide su entrambi i lati della porta. Mantenere una distanza dal bordo pari allo spessore del foglio di cartongesso acquistato. Questo approccio vi permetterà di ottenere una superficie perfettamente liscia, senza alcun tipo di sporgenza o irregolarità.Schema di fissaggio dei profili alla parete per l'installazionecartongesso. Successivamente, sotto le guide montate viene fissato un profilo orizzontale. Utilizzare un elemento con un'estremità inferiore leggermente curva. Il risultato sarà una superficie inclinata molto bella e affidabile. Successivamente fissare i profili sul lato opposto della porta nello stesso modo. A questo punto sarà pronta la struttura del futuro semiarco in cartongesso. È importante fare tutto il possibile affinché il semiarco finito sia il più stabile, affidabile e durevole possibile. Cercare di proteggere adeguatamente tutti gli elementi del sistema in modo che non possano spostarsi dalla loro posizione in futuro. Utilizzare tasselli per fissare guide e profili. Gli elementi strutturali vengono fissati tra loro mediante bulloni speciali. Per fissare le lastre di cartongesso è necessario utilizzare viti autofilettanti appositamente studiate per questo scopo. Durante l'installazione dei profili, utilizzare nastro sigillante. Ciò renderà la struttura più affidabile e durevole e migliorerà ulteriormente le proprietà di insonorizzazione del sistema. Ritorna al sommario</a>

    Istruzioni passo-passo sulla pelle della struttura

    Dopo aver terminato completamentela struttura del telaio è a posto e puoi iniziare a rivestirla. Acquista cartongesso di dimensioni adatte a quelle della porta. È meglio se il foglio è leggermente più grande dell'apertura, perché Se necessario, è possibile rifilarlo senza problemi, ma aumentare le dimensioni di un foglio piccolo non sarà così semplice.Schema per la preparazione di un modello per un arco da un fogliocartongesso. Disegnare un arco con i parametri desiderati su un foglio di cartongesso, prendere un seghetto alternativo e ritagliare la struttura seguendo le marcature. Dopodiché, crea un altro elemento esattamente uguale. Fissare i pezzi grezzi al telaio preassemblato e fissato sulla porta. Per prima cosa dovrai creare delle guide speciali. Sono fissati nella parte inferiore del semiarco. È inoltre necessario realizzare guide curve. Sono piuttosto facili da realizzare. Prendiamo un normale profilo guida in acciaio. Utilizzando delle cesoie per metallo, effettuare dei tagli sul lato e sul retro del profilo. Mantenere una distanza di circa 60 cm tra i tagli. Dopo tale preparazione, sarai in grado di piegare il profilo senza molto sforzo come richiesto dal design previsto. Ritorna al sommario</a>

    Procedura per il fissaggio del muro a secco

    In questa fase sarà necessario risolverecartongesso. Preparare fogli della forma e delle dimensioni desiderate. Esistono diversi modi per montarli. Il metodo più comunemente utilizzato è quello di fissare i componenti alle guide della porta e poi montare la parte curva sottostante. Il secondo metodo richiede innanzitutto di fissare le guide curve ai fogli, quindi di inserire e fissare saldamente la struttura nell'apertura. Puoi utilizzare il metodo che ritieni più comodo. Il risultato è buono in ogni circostanza.Schema per il fissaggio del muro a secco al telaio dell'arco.Di norma, la striscia inferiore della struttura è curva. Per fare ciò, devi prima piegare la parte dritta. Può essere fatto utilizzando metodi diversi. Quello più conveniente, veloce ed economico viene utilizzato più spesso. In conformità con esso, la striscia deve essere installata su supporti speciali e piegata, applicandovi forze meccaniche. Non è necessario agire in modo troppo brusco e energico; sotto alta pressione il materiale potrebbe semplicemente rompersi. Il problema è che il muro a secco è un materiale piuttosto fragile e richiede la manipolazione più attenta. Un altro metodo prevede prima di creare delle tacche all'interno del foglio. Tali tacche rendono il processo di piegatura ancora più semplice. È possibile utilizzare un altro metodo. In conformità con esso, il materiale deve essere inumidito con una certa quantità di acqua, utilizzando un pennello per applicarlo. Una volta saturo d'acqua, il telo inizierà a piegarsi sotto il proprio peso. Un altro metodo prevede l'utilizzo di un rullo ad aghi. Ti consente di creare elementi con quasi qualsiasi forma, parametro e piega. Ritorna ai contenuti</a>

    Guida per l'installazione di luci e finiture

    Se lo desideri, puoi equipaggiare il tuo semiarcorealizzata in cartongesso con illuminazione bella ed originale. Per fare ciò, prima di fissare i teli, è necessario posare i cavi elettrici nella struttura che si sta creando. Nei fogli vengono praticati dei fori in base alla dimensione delle lampade selezionate. Successivamente la struttura viene infine assemblata e fissata al telaio con viti autofilettanti. Nella fase finale della creazione del semiarco, dovrai elaborare la struttura di conseguenza. Innanzitutto sigillare i giunti e le cuciture utilizzando reti di rinforzo e sigillanti speciali. Dall'alto, l'intera superficie viene stuccata. Se lo desideri, puoi incollare gli angoli protettivi utilizzando chiodi liquidi. Successivamente, inizia a rivestire il semiarco. Per questo è possibile utilizzare qualsiasi materiale decorativo esistente. Selezionali in base alle tue preferenze individuali e assicurati che si adattino all'interno generale della stanza. Buona fortuna!

    Commenti

    commenti