guarnizione

Design degli interni con le proprie mani: vari stili

Pensando al design degli interni con le tue mani,Molte persone sognano di rendere la propria casa accogliente, bella e unica. Va tenuto presente che la formazione di qualsiasi spazio è condizionatamente suddivisa nelle seguenti fasi:

  • definizione di zone funzionali;
  • scelta dei materiali prevalenti;
  • selezione di soluzioni di colore;
  • decorazione della stanza con vari accessori.

Spazio abitabile per la suddivisione in zoneZonizzazione dello spazio dell'appartamento. Per creare uno spazio elegante, confortevole e funzionale, i designer professionisti utilizzano le tecniche discusse di seguito.

Stile e colore negli interni

Tabella di armoniose combinazioni di colori ininterno. Quando si sceglie una soluzione stilistica e cromatica è necessario determinare le esigenze funzionali dei residenti. Di conseguenza, l'appartamento è suddiviso in cucina, sala da pranzo, lavoro e altre aree. È molto importante sentire la combinazione di colori più comoda e gradevole alla vista. Le idee di base e il colore degli interni avranno un impatto significativo sul tuo benessere in futuro. Gli accessori possono essere sostituiti in qualsiasi momento, ma ridipingere le pareti e rimodellare lo spazio richiederà notevoli costi finanziari, di tempo e morali. La maggior parte delle persone preferisce utilizzare tonalità beige neutre all'interno, ma a volte la scelta della combinazione di colori ha una serie di caratteristiche ed è individuale per diversi psicotipi. È ben noto, ad esempio, l’effetto stimolante del colore rosso sullo stato emotivo di una persona. Ma allo stesso tempo, per una persona collerica, rimanere a lungo in una stanza con una combinazione di colori rossi è irto di tensione eccessiva, ma i toni rossi nell'area di lavoro avranno un effetto "rinvigorente" positivo su una persona malinconica. Dovresti scegliere il colore del pavimento non meno attentamente. Tutte le sfumature di blu sotto i piedi non favoriscono la permanenza a lungo nella stanza; I toni gialli aggiungono allegria e sole all'atmosfera, ma visivamente non danno la sensazione di un supporto affidabile. Ritorna ai contenuti</a>

Metodi di espansione dello spazio

Utilizzando strisce orizzontali o verticalipuoi cambiare la percezione dello spazio della stanza. È possibile modificare la percezione dello spazio utilizzando la trama dei materiali di finitura e la corretta selezione degli oggetti interni. Usando le strisce orizzontali, puoi espandere visivamente la stanza e ridurne l'altezza. La divisione verticale, al contrario, aumenterà l'altezza dei soffitti e comprimerà visivamente la stanza. Superfici a specchio e lucide, tonalità chiare sono tra le tecniche classiche per creare l'illusione ottica di una stanza tridimensionale. I controsoffitti e l'illuminazione nell'area del soffitto aumentano visivamente l'altezza della stanza. Lo stesso effetto si ottiene dipingendo il pavimento con un colore intenso o dandogli una superficie verniciata. La giustapposizione di piani di chiusura verticali e orizzontali e trame contrastanti contribuisce all'espansione visiva dell'orizzonte. Una sensazione di libertà in una piccola stanza si verifica quando si utilizzano toni chiari e freddi come il grigio-blu, la perla, il verde pallido. Ritorna ai contenuti</a>Trucchi popolari quando si gioca con la configurazione della stanzaSi aggiungeranno armadi a muro, nicchie e scaffalil'interno è arioso e dalle linee pulite. Puoi dare ad una stanza allungata la forma del quadrato desiderato posizionando specchi dal pavimento al soffitto lungo una lunga parete, osservando determinati intervalli. Per aumentare visivamente l'altezza del soffitto, è possibile utilizzare una striscia verticale contrastante sullo sfondo rispetto allo sfondo principale. Lo stesso effetto si ottiene vetrando strette nicchie verticali con vetro smerigliato dal pavimento al soffitto con illuminazione nascosta. L'effetto sarà esaltato dai rivestimenti lucidi del pavimento o del soffitto, che si rifletteranno sulle superfici adiacenti. L'idea attuale degli interni è la collocazione nascosta di oggetti e attrezzature. Ciò aiuta ad aggiungere più ariosità agli interni e a mantenere le linee pulite. Nicchie, armadi a muro, spogliatoi, sistemi di contenimento possono essere nascosti dietro porte, progettate in modo identico su tutta la superficie della parete. A volte l'anta può essere deliberatamente evidenziata trasformandola in un accessorio aggiuntivo, ad esempio con l'aiuto di affreschi. Ritorna ai contenuti</a>

Design degli interni con le proprie mani: vari stili

Lo stile high-tech è caratterizzatomultifunzionale e high-tech, contiene molto metallo, cromo e vetro. Le idee per l'interior design stupiscono con la loro diversità. Allo stesso tempo, il design moderno distingue diversi stili e sottostili principali, che hanno le loro caratteristiche distintive e le loro specificità. Gli stili principali includono:

  • ad alta tecnologia;
  • minimalismo;
  • il modernismo;
  • postmodernismo;
  • Gli stili di diversi paesi e popoli (Grecia, Giappone, Scandinavia, Italia).

La differenza principale tra lo stile high-tech èrispetto di 3 principi fondamentali. Lo spazio dovrebbe essere multifunzionale, semplice e high-tech. Una combinazione di metallo, cromo e vetro, linee rette e forme geometriche &#8212; questi sono i componenti principali dell'alta tecnologia. La decorazione murale utilizza carta da parati di colore chiaro, intonaco liscio, pittura e astrazione. I soffitti sono spesso sospesi o in cartongesso, che rappresentano una struttura complessa. Per la pavimentazione possiamo utilizzare laminato lucido, linoleum, piastrelle di ceramica, tavole di parquet, pavimenti autolivellanti. Il minimalismo ti consente di creare una casa bella e accogliente senza eccessi e glamour.Il postmodernismo è grande, spazioso, luminososale con design insoliti originali Questa idea implica una grande quantità di spazio libero con un minimo di mobili. La decorazione interna è realizzata in colori monocromatici chiari (bianco, blu, grigio). Il minimalismo implica la completa assenza di accessori. I mobili dovrebbero essere scelti tra vetro, legno, pelle. Il modernismo ha una speciale originalità e unicità. Con il suo aiuto vengono creati interni luminosi e unici, ma non è adatto a tutti. Tonalità acide, simbiosi di vari disegni e modelli, mobili dalla forma ambigua &#8212; questi sono i tratti distintivi del modernismo. Il postmodernismo è caratterizzato da colori brillanti ed energici, nonché tonalità beige, argento, metalliche, perlescenti e fluorescenti. Le linee dinamiche e libere si sposano bene con una varietà di trame e trame. Nell'illuminazione è possibile abbinare diverse tipologie di lampade, ad esempio grandi lampadari con luci alogene e al neon. Postmodernismo &#8212; si tratta di padiglioni ampi e spaziosi con strutture leggere originali (prefabbricate e smontabili, in alluminio leggero e cemento armato tradizionale, ad arco, a travi e strallati). L'arredamento è caratterizzato da combinazioni materiche e strutturate contrastanti, dall'uso di pelle artificiale, materiali nichelati e cromati. Le finestre sono spaziose, a volte a tutta parete, scorrevoli, basculanti, a battente e girevoli, telescopiche, scorrevoli, pieghevoli, battenti, basculanti, girevoli. Il concetto degli stili di diversi paesi e popoli comprende tutte le idee per gli interni che prendono il nome dai nomi dei paesi. Inoltre, ogni stanza ha un focus tematico diverso. Ad esempio, i materiali naturali sono molto richiesti in Giappone. Carta da parati in bambù, mobili in vimini e tessuti naturali contribuiscono a creare un'indescrivibile sensazione di comfort e pace. Per creare un interno in stile giapponese è preferibile utilizzare legno, bambù, pietra naturale, carta di riso e paglia. La decorazione degli interni deve essere realizzata con colori caldi e calmi.

Commenti

commenti