porte

Porte giapponesi con le proprie mani: produzione e installazione

Al giorno d'oggi, alcuni proprietari dei loro appartamentiSi discostano dagli standard e cercano di progettare lo spazio della porta in un modo nuovo. Per migliorare l'interno della tua stanza, puoi iniziare dalla porta interna. Al giorno d'oggi le pareti divisorie interne scorrevoli giapponesi sono diventate molto di moda. Questa è un'opzione unica che presenta numerosi vantaggi. Ma non tutti sanno che è possibile realizzarne di così scorrevoli.Porte in stile giapponeseLe porte in stile giapponese sono comode perché si aprono facilmente, non si chiudono a causa delle correnti d'aria, risparmiano spazio e hanno un bell'aspetto.

Come realizzare e installare porte scorrevoli?

Questi modelli presentano i seguenti vantaggi:

  • Risparmia spazio nell'appartamento.
  • Facilmente aperto con meccanismo scorrevole.
  • Non chiudere da correnti d'aria.
  • Abbastanza bello aspetto.
  • Non avere una soglia.
  • Ci sono anche alcuni svantaggi:Tipologie di porte scorrevoli.

  • Basso isolamento acustico.
  • Il costo di accessori e serrature è piuttosto alto.
  • Vicino alla porta non puoi mettere mobili.
  • Puoi mettere solo all'interno dell'appartamento. Non puoi usare come porta d'ingresso.
  • Dopo aver soppesato tutti i pro e i contro, iniziamorealizzare porte giapponesi con le tue mani. E sono abbastanza facili da realizzare, basta sapere cosa sono le porte scorrevoli e sapere come utilizzare gli strumenti. Ritorna ai contenuti</a>Strumenti, materiali e costruzioneCaratteristiche Le porte scorrevoli giapponesi hanno diversi sistemi. Possono differire nell'aspetto, ma il design stesso rimane sempre standard e consiste in un meccanismo che include rulli, strisce di guida e un pannello della porta. Anche il principio di funzionamento è invariato: il meccanismo a rulli è fissato all'anta della porta e le ruote scorrono all'interno delle guide. Sono fissati sopra l'apertura. Questo design include anche pannelli decorativi, accessori, piastre ed estensioni. Porte scorrevoli &#8212; disegno speciale. Pertanto, questi modelli richiedono gli stessi accessori insoliti. Ad esempio, la maniglia taglia l'anta della porta e non “sporge” come le altre. Le serrature sono selezionate con chiusura verticale. Se qualcosa non funziona con la selezione degli accessori, consulta i professionisti in questa materia. Per realizzare porte scorrevoli in stile giapponese, avremo bisogno di strumenti come:Meccanismo per porte interne giapponesi.

    • roulette;
    • la piazza del carpentiere;
    • livello;
    • trapano, viti autofilettanti;
    • Strumenti di assemblaggio e assemblaggio.

    Avrai bisogno anche dei seguenti materiali:

    • legname;
    • una fibra di legno o altro materiale;
    • fissaggio;
    • binario di guida;
    • rulli;
    • accessori (maniglia della porta, serratura).

    Gli esperti consigliano vivamente di utilizzare solo materiali di alta qualità, perché la qualità della porta che installerai dipende da questo. Ritorna ai contenuti</a>Installazione delle strutture Quindi, iniziamo la produzionele nostre porte. Prima di tutto, hai bisogno di un disegno della porta che realizzerai con le tue mani. Per fare ciò, prendi le dimensioni dell'apertura e disegnala su carta. Quindi è necessario determinare la larghezza della tela; dovrebbe essere pari alla metà della sua altezza. E in terzo luogo, decidi con quale materiale realizzerai la porta scorrevole. Può essere di plastica, fibra di legno o altro materiale. Potrebbero essere presenti inserti in vetro o un foglio bianco. Realizziamo un telaio della porta. Per fare ciò, è necessario disporre di strumenti di montaggio e installazione e legname. Per evitare che il telaio si pieghi, è meglio eseguire il lavoro su una superficie piana.Meccanismo per porte interne giapponesi conazionamento elettrico. Realizziamo una scatola di legno. Colleghiamo gli angoli con una squadra da falegname per ottenere un angolo retto. All'interno del telaio è inserito un elemento in vetro fissato con fermavetri. Se si tratta di una porta scorrevole interna solida, è possibile utilizzare fibra di legno o legno massiccio. Fissiamo la guida superiore al soffitto utilizzando viti autofilettanti e un cacciavite. E posizioniamo semplicemente la barra di guida inferiore sul pavimento all'altezza della guida superiore. Montiamo i rulli sul pannello a sinistra, a destra, in alto e in basso. Successivamente, per realizzarlo, inseriamo la porta nelle guide superiori e inferiori e, utilizzando una livella, livelliamo la verticalità dell'anta. Segna la posizione della barra inferiore con una matita. Rimuoviamo l'anta e fissiamo la guida inferiore con viti autofilettanti. Puoi anche usare il nastro adesivo. Inseriamo la tela. Piastre e prolunghe sono nascoste nell'apertura e nelle pendenze della porta. Alla fine fissiamo la maniglia della porta. A proposito, è necessario che le dimensioni del pannello siano maggiori di circa 5 cm rispetto all'apertura, quindi non ci saranno spazi vuoti. Grazie a ciò, le porte scorrevoli si adatteranno perfettamente e la stanza sarà calda. Non dimenticare di inserire dei limitatori di movimento dell'anta ai bordi del binario. Puoi anche decorare la tela con motivi o pellicola autoadesiva. Oggi le porte scorrevoli nei negozi sono presentate in molte opzioni e con prezzi diversi. Ma, seguendo le istruzioni degli specialisti, puoi realizzarli tu stesso. Buona fortuna a te!

    Commenti

    commenti