Si definiscono architetti della luce, sorprendonomondo con futuristiche lampade fatte a mano e confessare il loro amore per i russi. Uno dei fondatori del marchio olandese van Egmont ha parlato dei segreti della moda dell'illuminazione e dei gusti dei clienti russi L'architetto olandese William Brand e la scultrice Annette van Egmont hanno realizzato la loro prima lampada con un comune filo d'acciaio nel 1988. E diventò subito un'icona del design. Da allora il “light painting tecnologico” di Brand van Egmond ha conquistato mezzo mondo. Si basa sull'idea della tradizionale produzione fatta a mano, migliorata dalle tecnologie moderne e dai materiali più recenti. Il risultato sono apparecchi unici, quasi tutti personalizzabili per soddisfare le esigenze personali del cliente. Ce ne sono alcuni anche in Russia. Il caporedattore di etk-fashion.com Oksana Kashenko ha incontrato William Brand appositamente per scoprire quale tipo di luce preferiscono i nostri connazionali e quali novità Brand van Egmond ha inventato per sorprenderci. William Brand, architetto e designer Laureato in architettura presso l'Università delle Arti di Utrecht, Paesi Bassi. Nel 1989, insieme alla scultrice Annette van Egmond, fondò l'azienda Brand van Egmond e aprì un proprio laboratorio, perché produttori terzi non volevano intraprendere progetti così complessi. L'elenco dei premi di design ricevuti in questi 25 anni sta a malapena in tre pagine. I fondatori dell'azienda hanno formulato il loro obiettivo come "arte senza limiti" e sono ancora fiduciosi che solo l'imperfezione dei mezzi tecnici possa impedire loro di realizzare l'oggetto previsto. brandvanegmond.com
— - Hai ragione.Ogni anno risolvo una sorta di enigma. Di solito solo uno. Questo è spesso sufficiente. L'anno scorso, ad esempio, era un oggetto del genere. Una nuova interpretazione del tradizionale lampadario, una grande plafoniera a sospensione. L'abbiamo chiamato il lampadario di alghe. Conosci queste alghe?
— - Certamente.L'ispirazione viene dalla natura, come spesso si dice... — - Questo è tutto. Chiunque abbia familiarità con le immersioni capirà cosa intendo. Le alghe ondeggiano nel mare, permeate di una luce tremante. Questo è un miracolo commovente che a volte si nasconde da qualche parte dentro di te e a volte ti acceca gli occhi. Semplicemente incredibile. Questo è stato l'impulso, la fonte di ispirazione che ha dato vita a questa forma. L'idea ebbe un grande successo. Questo è esattamente il modo in cui agiamo: attiriamo l'attenzione e poi riceviamo feedback e risposte. A volte li usiamo per creare qualcos'altro. È così che è nata questa serie. E poi ci siamo guardati intorno e l’abbiamo “raffinata” ulteriormente, già giocando con il colore. Ci è diventato chiaro che le case stanno diventando sempre più fredde, perché sono di moda tonalità molto chiare o fredde di pavimenti e pareti. E abbiamo deciso di giocare sui contrasti e di rendere le lampade più calde. Da qui questo rame rosso. In Europa lo adorano, ma in Russia per qualche motivo preferiscono il nichel. Anche se, probabilmente, dovrebbe essere il contrario, qui fa più freddo, no?
— -Cosa ti ispira e ti motiva?fantasia? — — Puoi pensarmi come uno scrittore, che racconta storie. Solo che il mio strumento è un po' diverso. Dietro ognuno dei miei oggetti c'è un'immagine semplice e riconoscibile: sono anche chiamati archetipi. Ad esempio, un anello, un castello, una candela, una pietra: qualcosa di fondamentale che ci tocca a livello profondo. Pertanto, nonostante tutta la modernità delle nostre lampade, spesso ti rimandano al passato: gettano un ponte dal secolo scorso a un fantastico domani. Come lo stesso lampadario a bracci, il cui "antenato" era la luce del castello medievale. Poi sviluppo l'idea, faccio uno schizzo e corro velocemente in studio. — - Quanto tempo potrebbe richiedere? — - Dipende dall'oggetto. Ma cerco di velocizzare il processo. Se lo trascini, raramente otterrai un buon design: l'ispirazione si perde mentre pensi e completi tutte le sfumature e le piccole cose.
— -Puoi descrivere com'è?succede in un esempio specifico? — - Certamente! Guarda, questa lampada da terra è di quest'ultima. Sapete qual era l'elemento originario, basilare? Pietra e bastone. Perché, chiedi? Sì, perché siamo tutti usciti dall'età della pietra. Queste sono per noi le immagini più radicate, più comprensibili, più chiare. Sono incredibilmente attraenti.
— — Ti piace lavorare con i metalli?non è vero? — - In generale, sì, esattamente. Ma come designer amo le sfide, come ormai vengono comunemente chiamate: anche queste possono essere fonte di ispirazione. Victoria e Arthur - una forma e due modelli nella collezione - sono proprio un caso del genere. — — È la stessa lampada? — - Diverso. Ma l'architettura, il design dell'oggetto è lo stesso. Indossano semplicemente abiti diversi. Sapete che i cristalli sono di gran moda in Medio Oriente. Ma è importante non esagerare con loro: un po’ troppo e si finisce con il kitsch. C'erano richieste e c'erano richieste, anche a me. E anche se non sono un grande fan dei cristalli, mi interessava fare un buon lavoro. E l'ho fatto. Questo lampadario con cristalli, molto femminile, si chiama Victoria. Ma questa, vestita con l'armatura, è diventata Arthur: è maschio. Principi femminili e maschili: vedi, ancora immagini e archetipi fondamentali per la personalità umana.
— - So che hai molto efan e clienti in Russia. Ti piace lavorare con i russi? Cosa ordinano? — — Sapete, quando mi sono imbattuto per la prima volta in un ordine speciale dalla Russia - e spesso lavoriamo su ordini individuali di clienti privati provenienti da tutto il mondo - sono rimasto piacevolmente sorpreso. Tra Victoria e Arthur, i russi scelgono Arthur, proprio come me. E mi piace. Negli ultimi 10-15 anni il tuo gusto si è sviluppato incredibilmente. Parlo senza alcuna ironia. Hai vissuto per molto tempo in un Paese completamente chiuso, con quasi nessun accesso a molti fenomeni culturali, grazie ai quali esiste il design moderno come scuola. È semplicemente sorprendente che tu non sia rimasto bloccato nel pensiero tradizionale da un lato e non ti sia precipitato a capofitto in tutto ciò che di nuovo arrivava dall’esterno. Gli oggetti architettonici che vedo ultimamente a Mosca dimostrano che i russi sono persone coraggiose con una propria visione e un senso artistico sviluppato. Ciò non farà altro che intensificarsi ulteriormente. In Russia ho realizzato alcuni dei miei lavori preferiti. Anche se creo cose dall'aspetto molto decorativo, in fondo sono un architetto minimalista: ciò che mi piace di più è aggiungere dettagli a questo specifico ambiente minimalista, creando un oggetto d'arte in uno spazio pulito. Questo è quello che ho fatto. Ed è stato fantastico, come uno spruzzo improvviso in un'acqua assolutamente liscia e tranquilla.
— —Quale stanza ti piace di più?amore in casa? — — La sala da pranzo collegata alla cucina, ovviamente. Questo è il cuore della casa. Focolare. Famiglia. Amici che si fermano per un bicchiere di vino. Il posto migliore al mondo. Vado molto raramente in soggiorno: non ho niente da fare lì e semplicemente non ho tempo per la TV. Ma la cucina-sala da pranzo è una questione completamente diversa. Non solo quando ci sediamo a un tavolo comune, ma anche quando cuciniamo, ci prepariamo per il lavoro, ci scambiamo notizie: questo è il luogo più caldo della casa, il più vivace. A proposito, ne abbiamo uno fantastico per un posto del genere. Spettacolo?..
brandvanegmond.com
Light Art: un'intervista esclusiva con una primaria lighting designer olandese
