finestre

Cuci tu stesso le tende per il salotto: classico e francese

Il soggiorno gioca un ruolo importante nella casa, quindicome la famiglia vi trascorre la maggior parte del tempo libero ed è qui che vengono ricevuti gli ospiti. Il design di questa stanza dovrebbe ricevere un'attenzione particolare. Le tende per il soggiorno aiuteranno non solo a creare interni eleganti e moderni, ma aggiungeranno anche intimità e calore. Cucire tu stesso le tende per il soggiorno farà risparmiare in modo significativo il budget familiare e ti consentirà di creare il tuo design esclusivo.Tende all'interno del soggiornoLe tende all'interno del soggiorno dovrebberoabbinarsi all'intero stile della stanza. Inizialmente, dovresti decidere l'aspetto del prodotto e la sua combinazione di colori. Non dimenticare che troppe righe e colori vivaci possono far sembrare la tua stanza più piccola. Combina i colori del tessuto con la combinazione di colori del tuo soggiorno. Le tende più apprezzate per il soggiorno sono quelle dal taglio classico o alla francese.

Selezione di materiali per tende

Quando acquisti tessuto per tende, dovresti prestare attenzioneprestare attenzione per garantire che non sbiadisca o sbiadisca al sole. La durata delle tende dipende dalla scelta del tessuto. Al momento dell'acquisto è necessario verificare le opzioni di lavaggio di tale materiale; è meglio scegliere tessuti che possono essere lavati in lavatrice. Le tende in raso o seta sono molto belle, ma tali tessuti sono facili da rovinare, poiché si sfaldano facilmente una volta cuciti. Si consiglia di non lesinare sul materiale, poiché i tessuti di scarsa qualità tendono a scolorire al sole e a deformarsi dopo il lavaggio. Per le tende è preferibile l'utilizzo di materiali naturali come cotone o lino. Ma non dimenticare che i materiali di lino si raggrinziscono rapidamente, quindi spesso viene aggiunta una piccola quantità di fibre artificiali, eliminando questo svantaggio. Scegli una finitura per le tende del tuo soggiorno. Questi possono essere vari nappe, nastri o volant. Ritorna ai contenuti</a>

Tende classiche

Un esempio di un classico modello di tenda conlambrequin. Il più comune &#8212; tende classiche per il soggiorno. Sono due rettangoli pari realizzati in tessuto spesso abbinato al tulle. Per un soggiorno lussuoso e ricco di accessori, questo tipo di prodotto è più adatto. Non è difficile cucire un prodotto del genere, quindi non è necessario utilizzare un modello. La cosa più importante è misurare attentamente la finestra e decidere la lunghezza delle tende. Per il soggiorno sono migliori le tende lunghe; è meglio che arrivino fino in fondo. In alcuni modelli, le tende dovrebbero giacere pieghe sul pavimento. Per questo tipo di tenda scegliete con attenzione il materiale: deve essere morbido e resistente alle pieghe. Quando scegli un materiale con un motivo specifico, assicurati di portare con te una scorta di tessuto &#8212; questo creerà uno schema simmetrico su ciascun lato della tenda. Per orlare i bordi su ciascun lato sono necessari altri 5 cm di tessuto. Dovresti acquistare la treccia per la parte superiore del prodotto nei negozi speciali. Su un nastro di questo tipo vengono immediatamente realizzati degli anelli speciali per i ganci sulla tenda. Ritorna ai contenuti</a>

Decontaminazione del tessuto

Decatiazione del tessuto &#8212; questo è umido-termicolavorazione del tessuto con il ferro da stiro. Prima di iniziare a creare tende, il tessuto deve essere decalizzato, cioè bagnato e trattato termicamente, non è difficile farlo da soli; Grazie a ciò il prodotto finito non si deformerà né diminuirà di dimensioni dopo il lavaggio. Il metodo decalcomania viene utilizzato tenendo conto del tipo di tessuto.

  • Per i materiali naturali, la rimozione è obbligatoria. È possibile utilizzare un ferro normale con la possibilità di elaborare il vapore o un vapore speciale o un generatore di vapore.
  • Per ogni materiale sintetico, una determinata temperatura e pressione di vapore sono stabilite durante la rimozione.
  • Per materiali sottili come tulle e organza, in nessun caso si può utilizzare il vapore, si può distruggere il materiale, quindi viene utilizzato solo il trattamento termico.
  • Il materiale deve essere lavorato dopo il taglio; le piccole parti possono essere lasciate in acqua tiepida per 10-15 minuti. Ritorna ai contenuti</a>

    Tende francesi

    Modello per tende alla francese.Le tende del soggiorno in stile francese sono perfette per una stanza non sovraccarica di accessori. Tali tende si presentano in cascate simmetriche con pieghe voluminose sotto il soffitto. A differenza dei modelli classici, tali tende non si separano, ma vengono sollevate con fili speciali. Realizzare un modello del genere richiede molto tempo, ma di conseguenza cucirai un prodotto insolitamente bello. A causa dell'elevato numero di pieghe, sarà necessario molto tessuto, moltiplica la dimensione della finestra per 3, questa è approssimativamente la quantità di tessuto di cui avrai bisogno. Considera le caratteristiche specifiche del tuo modello. Per le tende alla francese avrai bisogno di:

  • Materiale trasparente: tulle o organza.
  • Nastro speciale con occhielli per ganci.
  • Nastro con anelli.
  • Quando scegli un tessuto, considera la sua capacitàdrappo, se può giacere in pieghe lisce. Solitamente è in raso o seta abbinato al tulle. Su tutta la lunghezza del prodotto, nei punti di allacciatura vengono realizzate delle pince verticali. Ciò ti consentirà di creare pieghe morbide e belle quando alzi le tende. Uno speciale nastro con anelli è cucito su tutta la lunghezza e al suo interno sono infilate delle corde che fungono da meccanismo di sollevamento. Queste corde sono tese e creano bellissime onde in tutto il prodotto. Si consiglia di iniziare a creare le pieghe dalla parte superiore del prodotto. In questo caso, la lunghezza in eccesso del pizzo può essere nascosta ordinatamente sotto la tenda. Cucire le tende da solo ti permetterà di creare un design unico e mostrare il tuo buon gusto.

    Commenti

    commenti