Interno di un monolocale

Piccolo monolocale: interni in stile scandinavo

Da un piccolo monolocale puoiper crearne uno magnifico che abbia conservato lo spirito e l'impronta della vita del popolo scandinavo. Qui non c'è spazio per la pretenziosità e il lusso: colori pastello, tanta luce e comfort domestico sono le caratteristiche principali che contraddistinguono questo spazio. Lo spazio è stato trasformato in un ampio monolocale, ampliando lo spazio abitabile e includendo sia un soggiorno che una cucina. In questo appartamento svedese vediamo tutto il fascino e la semplicità di questo design, che unisce le tendenze moderne e le tradizioni della gente dei paesi nordici. Innanzitutto, occorre sottolineare che un monolocale si differenzia da un monolocale normale perché non ha pareti divisorie e la suddivisione in zone è solo visiva. Pertanto, una tale disposizione, in cui non ci sono stanze isolate, è vantaggiosamente completata dallo stile scandinavo, che aumenta visivamente ancora di più lo spazio, riempiendolo di luce e ariosità. Per quanto riguarda la suddivisione in zone, la zona pranzo separa visivamente la cucina dal soggiorno e dalla camera da letto. In cucina, la zona di lavoro non ha cambiato posizione e rimane al suo posto abituale. Il colore predominante nel design della stanza èbianco, e questa è una caratteristica distintiva: l'enfasi principale è sulle tonalità chiare e sui toni tenui. Si tratta di colori che riescono a portare il massimo della luce e del calore in casa: si tratta di una tecnica utilizzata dagli scandinavi per compensare la mancanza di luce e calore nel clima di questi paesi. Un'altra caratteristica di questo design sono gli accenti luminosi che stemperano la predominanza del bianco, conferendo note positive e un'atmosfera speciale all'ambiente. Copriletti, cuscini e tappeti dai colori vivaci con motivi etnici creano nell'appartamento un'atmosfera intima e calda. Le finestre sono ampie, per una migliore insolazione della stanza,Non ci sono tende, o almeno dovrebbero essere leggere e lasciare entrare quanta più luce possibile. Le tapparelle sono usate al posto delle tende quando è necessario proteggersi da sguardi indiscreti. I pavimenti in listoni dai toni caldi si fondono perfettamente con lo spazio della stanza. Per aggiungere ancora più luce, qui vengono utilizzate lampade da terra e candele. La credenza antica, successivamente dipinta di bianco, è diventata una soluzione funzionale e si inserisce perfettamente nel design della zona cucina. Altri dettagli importanti erano i vasi di vetro e i fiori nei vasi.

Commenti

commenti