Non per niente Milano è chiamata la capitale riconosciutashopping, ma questo titolo non si limita al settore della moda. Nascosti lungo le strade tortuose qui ci sono tesori di mobili di design, oggetti di lusso e decorazioni. Durante la Milano Design Week, ti consigliamo vivamente di visitare uno dei nostri showroom selezionati. La primavera è in pieno svolgimento, un segno sicuro che i preparativi per iSaloni di Milano sono in pieno svolgimento. Dal 12 al 17 aprile non avrete solo bisogno di visitare le mostre e gli eventi più interessanti della Design Week, ma anche di curiosare nei migliori showroom e boutique di Milano. Per voi abbiamo preparato una lista di 11 negozi che gli amanti del design e delle cose semplicemente belle non dovrebbero perdersi. Bottega Veneta Bottega Veneta è un marchio di pelletteria e lusso di fama internazionale, quindi non potevamo fare a meno di iniziare da lì. Nello showroom di Milano, situato in un antico palazzo, troverai accessori per la casa, lampade e mobili, oltre ad ammirare interni straordinari che riflettono perfettamente il concept e lo spirito del marchio.Indirizzo: Via Sant'Andrea, 15.Fornasetti Quando si parla di Fornasetti viene subito in mente la famosa collezione di piatti. Tuttavia, da questo marchio puoi trovare molte altre cose interessanti per la casa e, naturalmente, goderti semplicemente gli interni: le pareti rosse e i quadri fantasiosi in cornici dorate ricordano più una galleria rispettabile che uno showroom.
Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti, 1/A.Nilufar Fondata nel 1979, oggi Nilufar è un leader sicuro nel mondo del design. Nello showroom di Milano, stilizzato come un capannone industriale, puoi trovare quasi tutti i prodotti per la casa: dai letti lussuosi agli specchi, vasi e statuette.
Indirizzo: Viale Vincenzo Lancetti, 34.Richard Ginori Il nome Richard Ginori è strettamente legato alla storia della porcellana italiana. La manifattura Richard Ginori esiste da quasi 300 anni e durante questo periodo è diventata così famosa che gli italiani spesso chiamano "Ginori" qualsiasi elegante servizio da tavola in porcellana, anche quelli non legati a questo marchio. Per quanto riguarda i prodotti originali, nel negozio di Piazza San Marco puoi trovare un'ampia varietà di stoviglie dipinte a mano e acquistare sia un intero servizio che singoli articoli: ad esempio un piatto o una zuppiera con il famoso ornamento dei frutti italiani (motivo delle prugne , mele e fichi ).
Indirizzo: Piazza San Marco, 3.Spazio Pontaccio La boutique di design Spazio Pontaccio è sorprendente una volta varcata la soglia. Puoi visitarlo solo per gli interni affascinanti, ma molto probabilmente cercherai sicuramente qualcosa qui per gli interni su cui stai lavorando. Dai divani e opere d'arte puliti e minimalisti ai barattoli di marmo e ai servizi da tè, troverai entrambi mentre abbracci la filosofia dei fondatori secondo cui design e vita sono indissolubilmente legati.
Indirizzo: Via Pontaccio, 18.BassamFellows Gallery BassamFellows Lifestile Gallery ha aperto nel 2014 in uno dei quartieri più belli di Milano, il quartiere di Brera, situato nel centro storico della città. Vale la pena andarci, anche solo perché la famosa Pinacoteca di Brera, l'Accademia di Belle Arti, l'osservatorio astronomico e l'orto botanico sono a pochi passi. E, naturalmente, devi dare un'occhiata alla gallery stessa: qui troverai la più ampia selezione di mobili e accessori per la casa del marchio BassamFellows.
Indirizzo: Via Varese, 14.Carlo Moretti Lo stabilimento Carlo Moretti è stato fondato nel 1958 dai fratelli Carlo e Giovanni Moretti. La specializzazione dell'azienda era inizialmente definita come prodotti in vetro di lusso. Oggi nello showroom di Milano, inaugurato nel 2014 in occasione del Salone Internazionale del Mobile, si possono trovare bicchieri, piatti e sculture in vetro di incredibile bellezza.
Indirizzo: Via della Spiga, 48.BDDW Oltre ai produttori italiani, anche i marchi stranieri stanno conquistando attivamente il mercato milanese. Ad esempio, l'azienda americana di mobili BDDW ha recentemente aperto il suo secondo negozio (e il primo fuori New York) in questa città. Qui troverai il biglietto da visita del marchio: mobili in legno, tessuti e accessori.
Indirizzo: Via Santa Marta, 21.Taschen Abbiamo deciso di diluire l'azienda degli showroom di design con la libreria Taschen. La famosa casa editrice tedesca è specializzata in album d'arte e libri di fotografia, cinema, musica, design e architettura. Ogni libro di questa casa editrice non sarà utile solo ai designer e agli amanti dell'arte, ma decorerà senza dubbio qualsiasi libreria.
Indirizzo: Via Meravigli, 17.Rossana Orlandi La Galleria Rossana Orlandi ha aperto i battenti nel 2002 in un'ex fabbrica di cravatte. Oggi non è solo uno showroom, ma anche uno speciale mondo autosufficiente in cui il famoso gallerista scopre nuovi talenti e dà loro un biglietto per il luminoso futuro del design. Vale la pena venire qui, in primo luogo, per ammirare oggetti e accessori per la casa insoliti e non ancora circolati, e in secondo luogo, per non perdere l'occasione di dialogare con i loro autori, che spesso si trovano vicino alle loro mostre.
Indirizzo: Via Matteo Bandello, 14/16.Minotti Cucine Minotti Cucine è pietra naturale e minimalismo con un autentico twist italiano. Vale la pena visitarlo almeno per capire perché molte persone vanno pazze per queste cucine. Ti viene anche garantita un'inoculazione di puro minimalismo: l'interno dello showroom è laconico al punto da renderlo impossibile. E quasi ogni giorno durante la settimana della fiera puoi chiacchierare qui con il fondatore e proprietario del marchio, Alberto Minotti, un uomo carismatico e di straordinario talento.
Indirizzo: Via Larga, 4.
Cosa vedere durante la Milano Design Week: 11 negozi – etk-fashion.com
