È conveniente per te spostarti in città con tuo figlio?passeggino? Immagina di non poter vedere o di non poter camminare. A questo importante tema è stata dedicata la tavola rotonda nella quale abbiamo agito non solo come partner informativi, ma anche come relatori. Cosa immaginate quando sentite la frase “spazio senza barriere”? Una strada con marciapiedi lisci, barriere nei tratti pericolosi o cordoli comodi? Uno spazio, infatti, può considerarsi privo di barriere architettoniche; sarà altrettanto comodo muoversi non solo per un comune pedone, ma anche per una mamma con passeggino o una persona con disabilità.Non molto tempo fa si è svolta a Mosca una tavola rotondasul tema “Design universale: un ambiente conveniente per tutti”. È stato organizzato dalla Fondazione “Create!”, nata per sostenere i giovani architetti e designer russi. La rivista roomble.com è stata il partner informativo di questo evento, ovviamente molto importante. I riuniti hanno discusso attivamente di questioni urgenti e hanno parlato dell'esperienza di diverse città, come Ekaterinburg, Mosca, Korolev, Barcellona, nonché di città tedesche.
I relatori della tavola rotonda eranoincontrare partecipanti provenienti da diverse città. Mosca era rappresentata da: il vicepresidente della Fondazione Città senza barriere Sergei Chisty, consigliere del capo del dipartimento principale di architettura e pianificazione urbana della regione di Mosca Elena Kosorenkova, specialista in orientamento e mobilità Alexey Lyubimov, progettista leader dell'Unione di Mosca dei designer Evgeny Vilenkin, così come il nostro caporedattore Oksana Kashenko. Ekaterinburg è stata presentata da Elena Leontyeva, esperta di ambienti architettonici accessibili e progettazione universale per persone con mobilità ridotta. Sono intervenuti anche i rappresentanti della Germania: l'esperto di accessibilità e proprietario del Wagner Wohnen Mikael Wagner, il rappresentante del Wagner Wohnen Erna Wiebeg.
La conclusione dei partecipanti alla tavola rotonda non lo è statatroppo gioioso per i nostri connazionali: la capitale della nostra patria non è che sia del tutto impreparata alle persone con disabilità e alle mamme con passeggini, ma tutto è fatto in modo troppo storto. Le rampe sono troppo strette o troppo scivolose, il decantato rivestimento speciale, che ora ricopre un buon terzo dei marciapiedi di Mosca con macchie gialle irregolari, lascia molto a desiderare: i passeggini vi rimangono incastrati e i tacchi si rompono.
Le cose sono molto più rosee con il soleSpagna. Il nostro redattore capo ha preparato un discorso sulle peculiarità della costruzione e dell'abbellimento delle strade di Barcellona. Uno dei principi di atteggiamento nei confronti delle persone con bisogni speciali in Spagna è l'intolleranza verso le loro molestie. In particolare, lì la parola "disabile" è considerata offensiva e tutte le aree pubbliche sono progettate in modo tale che sia conveniente per gli utenti su sedia a rotelle, i genitori felici con bambini e persino i ciclisti muoversi comodamente. In particolare, a Barcellona, una persona con disabilità può utilizzare comodamente la metropolitana, visitare banche, ristoranti e supermercati.
Oksana Kashenko, www.roomble.com: — Come madre di due bambini, capisco molto bene come dovrebbe essere un ambiente urbano senza barriere. Perché anche nel centro di Mosca andare con un bambino in passeggino alla farmacia più vicina può rivelarsi un viaggio estremo: dal fatto che dovrai portare il passeggino a mano dall'ascensore fino all'uscita dall'ingresso , per finire con il fatto che non tutti i negozi hanno rampe, ma se esistono, spesso sono realizzate formalmente, cioè esistono, ma non sono adattate alla realtà. Non parlo nemmeno delle strade dove non ci sono marciapiedi o le piastrelle sono rotte, o dove i costruttori, avendo esagerato, hanno posato il resto delle “tegole cieche” davanti ai semafori, in cui i passeggini ruotano semplicemente rimanere bloccato. E andare in aeroporto con valigie e passeggino è generalmente un'attività per sollevatori di pesi. E se pensi che questi problemi non possano essere risolti, o che occorra stanziare molti soldi per questo, vai a Barcellona, dove una mamma con un passeggino, un ciclista, un disabile si sentono ugualmente a loro agio non solo quando camminano per strada, ma anche quando si viaggia in tram. Sono molto felice che ci siano persone interessate a un approccio informale per risolvere questo difficile problema. Sì, servono fondi. Ma ancora di più, abbiamo bisogno di specialisti che abbiano esperienza nella risoluzione di problemi simili a livello cittadino e federale. Answers.com, panoramio.com, wipolo.com, barcelona-home.com
Spazio senza barriere: quando le città diventano confortevoli per tutti
