Ogni appartamento dovrebbe avere qualcosaunico. Il design originale può essere realizzato sotto forma di vetrate colorate, pitture murali o altre opzioni decorative. La pietra di rivestimento in qualsiasi interno conferisce alla stanza solidità e solidità, si adatta bene all'arredamento di ogni stanza, rendendola elegante e sofisticata.La finitura con pietra artificiale conferisce solidità e solidità a qualsiasi elemento di design, rendendo la stanza elegante e sofisticata.
Tipi di pietre fronteggianti
Nella finitura decorativa degli spazi interniVengono utilizzati due tipi di pietra da rivestimento. A seconda della sua origine si divide in naturale e artificiale. I rappresentanti più famosi del primo gruppo — si tratta di marmo, onice, granito, pietra calcarea, ardesia e arenaria. Nonostante il loro prestigio e l'aspetto lussuoso, le pietre naturali sono utilizzate molto meno spesso nella decorazione interna dei locali residenziali. Ciò è dovuto al costo impressionante di questo materiale e al suo peso piuttosto elevato, che crea problemi durante il trasporto e l'installazione. Il muro su cui verrà eseguita la decorazione deve avere una resistenza speciale per sopportare un notevole carico aggiuntivo sotto forma di decorazione. Pertanto, le pietre naturali vengono utilizzate più spesso in piccole aree — nella decorazione di caminetti, podi e decorazione di colonne o nicchie. La pietra artificiale da rivestimento è costituita da cemento miscelato con vari riempitivi come pomice, argilla espansa o perlite. È molto più leggero del naturale e ha un prezzo basso. Tuttavia, la sua resistenza e le sue caratteristiche esterne non sono molto inferiori al materiale naturale, è facile da installare e può essere utilizzato per rivestire tutti i tipi di superfici. Ritorna ai contenuti</a>
Applicazione di pietre frontali per decorazione d'interni
Decorare un grembiule da cucina con l'artificialela pietra creerà la sensazione di trovarsi in una grotta o in un castello medievale. La pietra da rivestimento viene utilizzata durante la modellazione delle pareti e può mascherare con successo alcune irregolarità della loro superficie, senza richiedere il livellamento aggiuntivo richiesto per altri materiali di finitura. Con il suo aiuto, puoi delimitare lo spazio di una stanza, evidenziando efficacemente una o più pareti o solo parti di esse. Le porte alte e larghe, decorate con pietra a vista, cambiano notevolmente la percezione visiva della stanza, creando l'impressione di un ingresso in una grotta o in un castello medievale. Diversi tipi di rivestimento in pietra stanno bene su colonne e semicolonne, archi, cornicioni e come finiture angolari e radiali. L'arredamento in pietra deve avere un'illuminazione che ne evidenzi le sfumature e la consistenza, ma l'illuminazione non dovrebbe essere troppo intensa. La luce morbida e soffusa focalizza l'attenzione sulla pietra e crea un ambiente accogliente e magico. Molto spesso la pietra viene utilizzata per creare il cosiddetto grembiule da cucina, cioè parte del muro dell'area di lavoro in cucina. Questo elemento si sposa bene con un piano del tavolo realizzato con lo stesso materiale. In questo caso si sconsiglia l'uso della finitura artificiale, poiché non tollera l'umidità elevata e può modificare significativamente le sue proprietà in caso di costante esposizione all'acqua. Trattare la superficie della pietra con un composto idrorepellente può migliorare un po' la situazione, ma questo prodotto deve essere assolutamente innocuo per l'ambiente in cui si trovano i prodotti. Nella decorazione di un vero camino a legna viene utilizzato solo materiale naturale in grado di resistere al fuoco e alle alte temperature. I tipi di pietra artificiale sono adatti per la finitura dei portali dei camini elettrici o a gas. La decorazione aggiuntiva delle singole parti dei mobili adiacenti al camino con lo stesso materiale creerà un interno completo e armonioso della stanza. La combinazione di superfici in pietra con metallo o vetro conferisce modernità al design con un'audace combinazione di stile d'avanguardia e materiali naturali classici.