Esposizioni

Sorprese della Mostra Internazionale di Design

Il mondo del design è un mondo di bellezza, armonia e novitàtecnologie. Lo potrete constatare ancora una volta al Salone del Mobile 2015, la più grande fiera nel campo del design. Vi raccontiamo perché vale sicuramente la pena visitarlo. Il Salone del Mobile 2015 si terrà a Milano dal 14 al 19 aprile. Le statistiche parlano della popolarità di questo evento: l'anno scorso la più grande mostra di design è stata visitata da più di 300.000 persone provenienti da 160 paesi. Tra gli eventi unici da non perdere figurano il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Accessorio del Mobile, il Salone Internazionale dell'Illuminazione Euroluce e la Biennale Internazionale Workplace Interior Workplace3.0/SaloneUfficio. L'esposizione presenterà mobili per la camera da letto, sala da pranzo, soggiorno, corridoio, accessori, oggetti per interni, complementi d'arredo, tessili, sistemi di illuminazione, mobili per ufficio e molto altro ancora. Alla fiera parteciperanno più di 2.000 aziende. È in questi giorni che i visitatori hanno l'opportunità di vedere progetti e installazioni insolite.

L'arte in ufficio

Architetto italiano Michele de LucchiDe Lucchi) è il curatore del progetto “Walk” (La Passeggiata), che si svolgerà sotto forma di installazione nei padiglioni espositivi. “Walk” parla della necessità di movimento costante, dell’importanza dell’aspetto esatto di uno spazio ufficio e della penetrazione dell’arte al suo interno. Michele de Lucchi, architetto: “Dovremmo pensare allo spazio di lavoro come una palestra attrezzata per allenare la mente, progettarlo come un luogo dove nascono nuove idee e possibilità attraverso la comunicazione. L'ufficio del futuro deve essere visto come un luogo in cui nasce un flusso infinito di nuove idee, basate su uno stile di vita libero dalle convenzioni. micheledelucci.com

Viva l'Italia!

Il progetto In Italy rappresentaun'installazione multimediale attraverso la quale i cinque designer partecipanti racconteranno di sé e del proprio lavoro. I visitatori di questo insolito evento potranno conoscere lo stile di vita italiano e l'atmosfera di questo meraviglioso paese. Nell’installazione gli spettatori vedranno cinque soluzioni progettuali e cinque stili di interior design in diverse città: Lecce, Milano, Roma, Venezia e Val d’Orcia. Il curatore sarà l'architetto Dario Curatolo. Per raccontare l'Italia verrà utilizzata una forma insolita: un'installazione multimediale che si trasformerà in un'applicazione mobile. Permetterà la navigazione: toccando lo schermo sarà possibile interagire con video e prodotti, visualizzare informazioni sulle aziende e conoscere la qualità dei prodotti. L'applicazione unica sarà presentata per la prima volta alla più grande fiera nel campo del design e successivamente sarà disponibile per il download in tutto il mondo, così che tutti possano scoprire cosa rende unici i prodotti italiani.

Essenza di Luce

In Piazza San Fedele nel centro di Milano ci saràinstallazione “Scintilla. La luce è una voce." L'architetto Attilio Stocchi parlerà dell'essenza della luce. Questa esplorazione avverrà attraverso un'immersione insolita: i visitatori saranno invitati a seguire un percorso creato all'interno di una “scatola nera”. In questo modo potranno vedere il movimento e la diffusione della luce e persino comprenderne la natura. Moray Callum, capo progettista di Ford: “Per un design di successo, non è sufficiente solo un'estetica piacevole: è necessario parlare con i consumatori, scoprire i loro desideri e sorprenderli piacevolmente. L'installazione accompagna i visitatori in un viaggio di scoperte inaspettate e illustra la filosofia Ford secondo cui il design è un viaggio emotivo che porta con sé il cliente. Insieme a mostre e installazioni, ci sarannoconcorso per giovani designer. Nel corso dei 18 anni della sua esistenza, più di 10.000 designer hanno superato questo concorso. I partecipanti dovranno presentare un progetto sulle varie categorie merceologiche presentate in fiera.

Commenti

commenti