Appartamenti più di 90 mq

Come usare forme geometriche rigorose all'interno: un insolito treshka dall'Italia

Combina semplici cerchi e quadrati nell'arredamento,I rettangoli sono sempre attuali e alla moda. Come applicare forme rigorose e linee chiare in un interno residenziale? Diamo un'occhiata a un esempio reale dall'Italia. Questa residenza di 160 metri quadri su due livelli si trova a Milano. C'è un ampio soggiorno, una cucina, diverse camere da letto, due bagni e una terrazza con giardino ornamentale. L’appartamento è stato progettato dallo studio Disegnoinopera. Per trasformare stanze standard in spazi eleganti, gli autori di questo progetto hanno dovuto ricordare la geometria.

Rettangoli e quadrati: un'atmosfera asimmetrica di vita e libertà

La maggior parte del primo piano è occupata dal soggiorno.stanza con sistema di pareti individuali. Le nicchie sono realizzate in semplici quadrati e rettangoli, il che conferisce un senso di affidabilità all'interno. Sono posizionati in modo asimmetrico e focalizzano l'attenzione su se stessi. Era anche possibile evidenziare determinate zone dello spazio. Per conferire espressività all'interno, sono state utilizzate linee rette e pulite per delimitare le partizioni della porta a vetri che conduce a un piccolo balcone. Anche il divano con i cuscini e il tappeto sul pavimento presentano forme quadrate e rettangolari asimmetriche. I mobili del soggiorno sono disposti in modo tale da non violare l'integrità delle forme geometriche di base. È adatto sia per una comunicazione vivace che per un riposo rilassante. La nostra opinione: - Se in un interno geometrico si sceglie un colore chiaro per i mobili, per mantenere l'equilibrio è opportuno utilizzare un colore più scuro per il pavimento.

Cerchi: risparmiare spazio e smussare gli angoli

Se vengono introdotti quadrati e rettangolichiarezza, pulizia e ordine dello spazio, quindi cerchi e onde fungono da elementi ammorbidenti nell'arredamento. Le linee morbide conferiscono la necessaria armonia allo spazio e creano comfort domestico. Ecco perché l'interno presenta forme ondulate e rotonde. Un elemento luminoso della stanza è la scala a chiocciola che conduce al secondo piano dell'appartamento. Questa opzione ci ha permesso di risparmiare spazio e di rendere gli interni più interessanti ed eleganti. Le forme rotonde hanno permesso di combinare tutti gli oggetti in un'unica composizione complessiva. Da notare che le forme arrotondate sono presenti in molti mobili, impianti idraulici e specchi: si tratta di una tendenza di moda oggi.

Minimo di colori vivaci

Le forme geometriche sono già attraentiattenzione, quindi, la combinazione di colori è stata scelta per essere più calma e chiara. L'interno non è privo di accenti succulenti che rinfrescano lo spazio: deliziose ciliegie, fiori, frutta e dipinti in cucina. Anche il lampadario originale al centro del soggiorno ha ricevuto un tocco luminoso ma discreto. È attaccato a un cordino rosso. La cosa principale è che questa tecnica consente di attirare l'attenzione sulla forma insolita dell'apparecchio di illuminazione, ma allo stesso tempo non domina l'ambiente interno.Non c'è nulla che possa distrarre dalla zona della camera da letto.uno stato d'animo calmo e rilassante. Per i piccoli spazi sono ideali le linee rettangolari semplici di letti e cuscini. Inoltre, una di esse ha una bellissima vista dalla finestra su una terrazza con rigogliose piante verdi.

Nota!

  • Se si desidera allungare visivamente la parete e sottolinearne l'orizzontalità, si possono scegliere mobili quadrati e disporli in fila.
  • Le onde verticali possono aumentare significativamente l'effetto dello "stiramento" visivo.
  • Le onde orizzontali non modificano praticamente nulla nella geometria dello spazio.
  • Le forme arrotondate evocano sempre una sensazione di sicurezza e comfort. Creano morbidezza nello spazio e rendono l'interno più armonioso e "femminile".
  • È evidente che l'interno della residenza è alla moda e moderno. Presenta un minimo di decorazioni, accessori e texture.
  • La disposizione e l'arredamento sono progettati secondo un equilibrio asimmetrico, che conferisce un aspetto attraente e personalizzato.
  • Vengono utilizzati materiali come marmo, pietra, vetro e legno. Linee pulite e nitide si uniscono a forme morbide e arrotondate. Questo è visibile in tutti gli interni, compresi i bagni.
  • Non ci sono tende alle finestre, il che rende l'interno confortevole, luminoso e accogliente.
  • La geometria degli interni non è poi così male! A volte vale la pena ricordarsene!
  • caandesign.com

    Commenti

    commenti