Gli inglesi sono i felici proprietari non solo della maggior partesplendidi giardini, ma anche le case più piccole dell'Europa occidentale. Abbiamo deciso di scoprire come gli inglesi riescono a sfruttare ogni metro con saggezza, e abbiamo scelto tre delle case più belle ed ergonomiche di una piccola zona, costruite o ristrutturate negli ultimi anni. Questo articolo contiene tutti i dettagli. La Royal Society of British Architects (RIBA) ha fatto una dichiarazione sensazionale: le case più piccole dell'Europa occidentale vengono costruite in Inghilterra. La superficie media è di 85 mq per una famiglia di tre persone. Per fare un confronto: in Olanda questa cifra è di 115 metri quadrati, e in Danimarca - 137. Gli architetti sono divisi in due campi. Alcuni pensano che gli inglesi stiano umiliando la loro dignità e criticano il governo per le elevate tasse sulla proprietà. C'è chi, al contrario, trova molti vantaggi nella nuova tendenza che spingerà lo sviluppo sia delle tecnologie costruttive che dell'architettura e del design in generale. Ric Frankland, studio Dwelle.ings, Manchester: — Possiamo lamentarci quanto vogliamo della crisi, della mancanza di fondi e di tutto il resto. Ma puoi guardare questo processo in modo diverso. Paragono le nostre piccole case ai moderni motori delle automobili: la tecnologia migliore e più potente deve essere inserita nello spazio più piccolo e funzionare molto meglio di prima. Guarda, le piccole case moderne consumano un minimo di energia, costano ai proprietari la metà, consentono l'uso di "tecnologie verdi" e, soprattutto, costringono i progettisti a pensare all'uso più efficiente di ogni centimetro utile. dwelle.co.ukabitazione di progetto, 45 mq.
abitazione di progetto, 45 mq.
Un tipico progetto di micro-casa inglese èuno spazio a pianta aperta, o ambiente naturale, che massimizza la luce e l'aria attraverso grandi finestre, solitamente con un design insolito ed efficiente che ripaga con un notevole risparmio sulle bollette - fino all'80% rispetto a una casa tradizionale.
Cuneo per cuneo:La casa più stretta di Londra I vicini di Clapham, una zona nel sud-ovest di Londra, la chiamano la casa a cuneo. Totali 69 mq di superficie totale. Utile: una volta e mezza in meno rispetto a qualsiasi casa normale, perché questa casa è una delle più strette d'Europa. Solo 2,4 metri di larghezza. Nella casa vivono tre persone: Tom e Sara Tidbury e il loro gatto Arnold.
La casa si trova in un edificio storico,zona "protetta" di Londra. La facciata esterna, che si affaccia sulla strada, dovrà rimanere invariata. Ma il tetto spiovente permette di allungare e prolungare la casa verso il patio e il giardino. Questo è ciò che è stato fatto alla fine.
Tom e Sarah Tidbury, proprietari:— Gli ospiti che vengono a casa nostra per la prima volta rimangono sempre sorpresi da quanto sia grande e spaziosa. Dall’esterno sembra davvero di vivere in una scatola da scarpe. Ma questo non è del tutto vero, come puoi vedere.
Tom e Sarah hanno acquistato la loro casa nel 2009.Era la loro prima proprietà, i soldi erano scarsi e Clapham era il luogo dove si trovavano tutti i loro amici e i loro bar preferiti. In breve, comprarono l'unica casa che potevano permettersi e nel luogo in cui volevano vivere, e decisero di trasformarla nella casa dei loro sogni. Per fare questo, Tom si è rivolto a un compagno di scuola, che a quel tempo era diventato un architetto di successo. Un amico ha suggerito di ricostruire la casa verso il giardino, ampliandola e allungandola notevolmente, ma senza modificare la configurazione della facciata, poiché ciò è vietato dalla legge. Di conseguenza, Tom e Sarah avevano effettivamente una stanza in più su ciascuno dei tre piani.
Si è deciso di trasformare il primo in un end-to-end generalespazio aperto. Ora la porta d'ingresso conduce direttamente al soggiorno, che si apre sulla cucina e sulla sala da pranzo. Davanti alla porta c'è un piccolo ingresso con scaffali dal pavimento al soffitto. All'altra estremità ci sono porte a vetri che conducono al giardino. Grazie a questa soluzione c'è sempre molta luce in casa, anche nelle giornate più uggiose e nebbiose.
Al piano successivo si trova una lavanderia con locale caldaia ecamera degli ospiti. La stanza principale, quella padronale, è sotto il tetto stesso. E ora c'è abbastanza spazio per un normale letto matrimoniale, che prima non c'entrava. Ora c'è anche un piccolo armadio - realizzato però su ordinazione in compensato per mobili - e un bagno completo.
Tetto ripido che sembra una pista da sci(così lo chiamano Tom e Sarah), lascia molto spazio negli angoli per i sistemi di contenimento. Grazie alle finestre mansardate la scala è diventata luminosa e quindi sembra più spaziosa di quanto non sia in realtà. Tom e Sarah ricordano che non consideravano la casa come una residenza permanente quando l'hanno acquistata. Ma ormai da sei anni vivono lì così comodamente e felicemente che non hanno mai pensato di trasferirsi: è molto conveniente per loro. La casa costò 430mila sterline. Le riparazioni costarono altri 90mila. Ora gli agenti immobiliari valutano la casa circa 800-850mila sterline.
Milione di case di 62 metri quadrati a Hackney,zona operaia dell'East End di Londra, costò ai proprietari £ 275.000 nel 2006. La ricostruzione e le riparazioni hanno richiesto altre 80.000 sterline e sei mesi di lavoro. Ora il costo della casa è stimato a circa un milione. Ma i proprietari non si separeranno da lui. La casa, ristrutturata da un giovane architetto per la sua famiglia, divenne il segno distintivo del suo studio di architettura: una pubblicità in mattoni, vetro e metallo.
Gli inglesi hanno un detto:"Prendi una casa, prendi una ragazza." Nel caso dell'architetto George Bradley, ciò è avvenuto letteralmente. Il giorno in cui si trasferì in una casa buia e angusta nel centro di Hackney, incontrò per strada una bella donna danese, Helen, che cercava un alloggio nelle vicinanze. Di conseguenza, divenne sua moglie e poi la madre della loro figlia Ilaria.
George Bradley, architetto Bradley Van DerStraeten: — Il mio agente ha riso di me quando ho annunciato il budget che intendevo spendere per l'acquisto. Mi hanno dato la casa senza discutere: a tutti sembrava così terribile. Ma anche allora lo guardavo con gli occhi di un architetto. E ho deciso che per quella cifra era davvero un affare. Ci siamo stretti rapidamente la mano. b-vds.co.uk
Poco prima, George ha incontrato qualcuno proprio come lui,giovane architetto Ewald Van der Straeten, stanco di lavorare in grandi aziende. Entrambi volevano fare qualcosa di insolito, ma vicino alle esigenze della gente comune. E hanno deciso di cominciare da loro stessi, o meglio da George. La pianificazione e la raccolta fondi hanno richiesto tre anni. In effetti, la casa non aveva altri vantaggi oltre a un seminterrato rivestito in granito e una facciata in mattoni. Ci sono due piccole stanze ai due piani inferiori e una camera da letto buia nascosta sotto la grondaia del tetto vicino al tetto. C'erano porte ovunque e una scomoda scala a chiocciola proprio nell'angolo. Per risparmiare hanno deciso di fare tutto da soli: Helen era interessata a provare e George ed Ewald hanno deciso di acquisire un'esperienza di costruzione inestimabile, importante per la loro professione.
Il materiale interno principale è il legno.La scala ora doveva correre verso il centro per consentire alle porte allargate di creare una sensazione di spaziosità e di layout aperti. Sul pavimento hanno utilizzato assi di quercia da costruzione, che hanno lavorato con le proprie mani. La solita porta d'ingresso è stata sostituita con una più alta, vetrata con vetro smerigliato, e sopra di essa è stata posta un'enorme finestra balcone a mezza parete, aggiungendo in modo significativo luce e spazio.
Progettato e realizzato con lo stesso compensatocucina. Solo il piano del tavolo è stato ordinato appositamente. È realizzato in Corian, una pietra artificiale, e conferisce alla loro creazione un aspetto costoso ed elegante. Armadi e armadietti segreti e evidenti sono nascosti in tutta la casa - nascosti sotto i gradini delle scale, tra le pendenze del tetto, e occupano partizioni strette e lunghe.
Ogni elemento è perfettamente adattato nella forma edimensioni, e quindi i sistemi di contenimento non sono diversi da una normale parete o apertura. Ciò fa sembrare la casa più grande di quanto non sia in realtà e molto più confortevole di quanto non fosse prima dell'intervento della squadra.
Hemp Cottage in Irlanda del Nord 2008L'anno scorso, questo cottage è costato al proprietario solo 100mila sterline: per gli standard inglesi, quasi gratuito - le ristrutturazioni importanti della maggior parte degli appartamenti londinesi costano molto di più. Dal lato della strada, la casa non è affatto diversa dalle vecchie case rurali, anche se è una tipica ristrutturazione. Ma non semplice. L'autore del progetto, l'architetto scozzese Tom Wooley, è membro della Royal Academy of Architecture, professore all'Università della Scozia e vincitore di tutti i possibili premi di architettura europei. Il progetto è stato sviluppato per un cliente di 90 anni che desiderava trascorrere il resto della sua vita in armonia con la natura. Non sorprende che la casa rimanga ancora oggi uno dei simboli dell’edilizia “verde” britannica.
70 mq di superficie totale, compresoterrazze esterne, costruite interamente con materiali naturali. La casa si trova nel mezzo di un meleto, sulle rive del veloce fiume irlandese Ballynahinch, famoso per l'eccellente pesca al salmone.
Tom Wooley, Rachel Bevan Architetti:“Questo è stato il nostro primo tentativo di trovare un modo per costruire case a basse emissioni di carbonio ed efficienti dal punto di vista energetico utilizzando solo materiali naturali, convenienti e dal design semplice. L'esperienza maturata allora viene utilizzata ancora oggi in azienda. La miscela di canapa e calce che abbiamo utilizzato per la costruzione è diventata una soluzione tecnologica di grande successo. bevanarchitects.com
La struttura dell'edificio è in legno di abete rosso, il tettoricoperta con zolla erbosa e materiale isolante a base di lana di pecora di spessore 350 mm, le pareti sono realizzate con lastre di canapa-calce. Si è rivelato un materiale straordinario con eccezionali proprietà di isolamento acustico e termico. Il design, da un lato, è racchiuso al suo interno come un bozzolo, dall'altro lascia passare l'aria.
Wooley giura che durante la costruzione non ce n'eraNon è stata utilizzata nemmeno un grammo di plastica: solo materiali locali e rinnovabili. Il clima in Irlanda è difficile: le estati sono brevi e piuttosto fredde, e in bassa stagione l'umidità è molto elevata e soffiano forti venti freddi. Ma la casetta di canapa non è immune da tali test, nonostante le grandi finestre nella parte sud dell'edificio e sul tetto e la mancanza di riscaldamento centralizzato. Le batterie sono sostituite da una normale stufa panciuta, ed è sufficiente anche in inverno: le pareti trattengono perfettamente il calore.
La vita in uno spazio del genere non è solo completamenteconveniente, economico, ma anche buono per la salute. Da due anni il casolare viene affittato agli amanti dell'ecoturismo e della pesca. Vengono principalmente con le famiglie. Gli inglesi credono che vivere in una casa del genere aiuti i bambini a sentirsi vicini alla natura e insegni utili abilità rurali, come accendere una stufa, raccogliere ed essiccare le mele e così via. Coloro che osano andare in bicicletta o camminare fino al cottage ottengono grandi sconti.
Le case più piccole d'Inghilterra: 3 esempi di pianificazione funzionale di una piccola area – etk-fashion.com
