ispirazione

Una selezione di film # 19: spettacoli televisivi e film con splendidi interni

Ogni volta troviamo sempre più film inche hanno interni davvero fantastici. Non tutti, ma solo i migliori, finiscono nella nostra tradizionale selezione di film del lunedì. Difficile da credere, ma tra una settimana uscirà il ventesimo numero della nostra rubrica settimanale, divenuta così popolare. Ogni volta che sempre più persone lo leggono, i consigli si moltiplicano, ma mi chiedo se guardi il film che compare nelle selezioni? Scrivete nei commenti qui o sui social, e intanto faremo un programma di visione serale per tutti i giorni di questa settimana. Ultimo numero. I, Robot (2004) Una rappresentazione classica del futuro non così lontano, quando i robot diventeranno una parte comune della vita. Riempimento computerizzato delle case, interni minimalisti, intelligenza artificiale: forse un giorno vivremo anche noi così. E, naturalmente, ci saranno dei conservatori, come il personaggio principale del film, interpretato da Will Smith, che odia i robot e li vede solo come una minaccia. La fede nelle tre leggi della robotica è così forte che tali affermazioni sembrano al pubblico le delusioni dei pazzi, ma, come di solito accade, queste ultime molto spesso si rivelano giuste. Il Re parla!(2010) Appartamenti reali e lusso di palazzo, abiti dell'alta società e atmosfera degli anni Trenta del secolo scorso: il design stilistico dell'immagine è stato un successo. Per la sceneggiatura, il film è stato persino nominato all'Oscar, ma ha richiesto molto di più: migliore sceneggiatura, miglior regista, miglior attore e miglior film. E questo per non parlare della dispersione di altri premi. E la trama qui è basata sulla biografia del Duca, che diventa Re d'Inghilterra. La vera storia di Giorgio VI sulla lotta contro la sua malattia - una grave balbuzie - è stata in qualche modo distorta dalle convenzioni cinematografiche, ma questo non rende il film in sé brutto. Marvin's Room (1996) Un dramma sull'importanzarapporti familiari con protagonisti Meryl Streep, Diane Keaton, Robert De Niro e il ventenne Leonardo DiCaprio. Uno scontro di personaggi completamente diversi, una malattia incurabile di un padre che ha bisogno di cure a casa sua, un adolescente che è sfuggito di mano: i problemi sono sovrapposti uno sopra l'altro, ma l'essenza principale del film è che vale la pena provare ad accettare e ascoltare gli altri. E poi in ogni situazione, anche la più apparentemente disperata, spunterà un raggio di speranza. La vita segreta degli animali domestici (2016) BGiovedì esce un nuovo cartone animato, quindi consigliamo di organizzare una gita con la famiglia al cinema per questo miracolo. Una foto dolce, gentile e divertente può regalare un'ora e mezza di piacere e belle emozioni. E farci riflettere anche su cosa fanno realmente gli animali domestici mentre siamo al lavoro. Gli editori hanno già valutato il cartone animato e ti assicuriamo che ci sono molte più battute di quelle mostrate nei trailer. Short Game (2015) Questo finanziarioIl dramma, basato su eventi reali, è stato tra i primi tre contendenti agli Oscar di quest'anno. L'attuale argomento sulla crisi economica globale del 2008 e diversi analisti che l'hanno prevista, insieme alla presentazione espressiva del materiale da parte del regista Adam McKay, hanno attirato molti spettatori nel film, compresi quelli che non avevano familiarità con le specificità del lavoro ai margini del Wall Street. Swap, hedge fund, mutui e tranche obbligazionarie: anche i professionisti si confondono, quindi ci sono momenti nel film in cui gli attori guardano nella telecamera e iniziano a spiegare cosa sta succedendo esattamente. Ad esempio, Margot Robbie da un bagno di champagne. Io non ci sono (2007) Tutti conoscono il leggendarioBob Dylan è un cantante e compositore, una delle figure più significative non solo della storia del rock, ma della musica in generale. Alla sua vita è dedicato il film “Io non sono qui”. Sei storie diverse, in cui sei personaggi diversi, in un modo o nell'altro, toccano un certo periodo della vita del grande musicista, a cominciare dall'infanzia durante la guerra. Lo scenario e i dintorni simboleggiano perfettamente ogni fase della carriera e della vita di Dylan. Vanilla Sky (2001) Studiando il castIn questo film, puoi spezzarti la lingua dai nomi: Tom Cruise, Penelope Cruz, Cameron Diaz e così via. E la trama, che all'inizio sembra così semplice, acquisisce dettagli e diventa profondissima man mano che l'azione procede. Il personaggio principale, che possiede una casa editrice e vive in un appartamento costoso, si trova improvvisamente coinvolto in un incidente che gli cambia radicalmente la vita. Il film ti dà l'opportunità di guardarti dall'esterno, basta “aprire gli occhi”.

Commenti

commenti