Se ne hai bisogno velocemente e ad un costo minimo per decorare l'interno, dai un'occhiata più da vicino al cartone ondulato. Questo è un materiale ecologico, durevole ed economico con cui puoi facilmente realizzare mobili a casa. Molte persone probabilmente hanno riscontrato una situazione in cui hanno bisogno di decorare gli interni nel modo più economico possibile. Questo è uno scenario tipico quando ci si sposta da un appartamento in affitto a un altro, si apre un nuovo ufficio, se hai bisogno di mobili per la dacia o di un set da gioco per la cameretta dei bambini. Il cartone ondulato è uno dei materiali da imballaggio più diffusi, costituito da fogli di cartone collegati da strati di carta ondulata. Esistono diversi metodi di base per lavorare con il cartone ondulato, ognuno dei quali consente di creare oggetti di design che possono completare in modo significativo gli interni. Metodo 1: incollaggio strato per strato di fogli di cartone L'incollaggio tra fogli di cartone ondulato per la produzione di mobili è stato inventato negli anni '70 dal famoso architetto Frank Gehry. Ha creato la serie che lo ha portato alla fama chiamata Easy Edges per Vitra. Quattro articoli di questa collezione sono ancora in produzione, con un prezzo medio di 400 dollari ciascuno. Tecnicamente, l'incollaggio strato per strato è uno dei modi più semplici per realizzare mobili in cartone. È sufficiente creare una sagoma dell'oggetto futuro, ritagliare il numero richiesto di contorni e incollarli insieme. Per aumentare la resistenza del prodotto, gli strati ondulati nei fogli adiacenti devono essere posizionati in direzioni diverse. Per incollare il cartone è adatta la colla vinilica o lo spray adesivo universale. Le estremità dell'oggetto risultante possono essere verniciate o anche un altro materiale (ad esempio compensato) può essere utilizzato per loro. Il contrasto tra superfici porose e lisce e la solidità della forma risultante conferiscono a questi oggetti una somiglianza con i tradizionali mobili africani. Tali oggetti possono diventare non solo una soluzione temporanea ed economica, ma anche un accento elegante in interni lussuosi.
La nostra opinione: — Se non hai mai realizzato mobili in cartone ondulato, sarà più facile per te iniziare con forme e disegni più semplici possibili. Per capire meglio come lavorare con il materiale, puoi prima creare un modello di schizzo, un modello più piccolo. Metodo 2: mobili con telaio Gli oggetti con telaio in cartone ondulato sono sistemi di nervature di irrigidimento. Per collegare i singoli elementi, in ciascuno di essi vengono realizzate delle scanalature a metà dell'altezza del giunto. Per aumentare la resistenza, è meglio prendere cartone ondulato a cinque strati (due strati di ondulazione e tre strati di cartone) o incollare più fogli insieme, alternando la direzione degli strati ondulati.
La nostra opinione: — Il cartone ondulato si sposa bene con altri materiali. La combinazione con il legno conferirà solidità ai prodotti e sembrerà originale a causa della differenza di consistenza. L'aggiunta di elementi tessili (ad esempio morbidi sedili per divani e poltrone) renderà gli interni più confortevoli. Metodo 3: mobili con struttura ricoperti di carta Questo metodo è adatto per creare forme complesse. Per molti versi ripete il precedente, cioè si basa sulla creazione di un telaio rigido. Ma in questo caso, i bordi laterali sono ricoperti con fogli di cartone ondulato a tre strati, le giunture sono coperte con nastro di carta e sopra sono incollati diversi strati di carta kraft strappata in strisce. La superficie dei prodotti può essere levigata, trattata con primer e quindi verniciata e verniciata. Ci sono molti tutorial dettagliati su Internet su come realizzare mobili in questo modo.
La nostra opinione: — Considera attentamente la scelta del design, del colore e dei dettagli del prodotto futuro. I mobili in cartone sono diversi quasi quanto, ad esempio, i mobili in legno e possono diventare un accento in interni di stili diversi, come scandinavo, industriale, art deco e altri. Metodo 4: origami In Internet si possono trovare anche modelli che consentono di creare una struttura stabile e funzionale utilizzando più pieghe di cartone. Per piegare un foglio di cartone ondulato è necessario tagliarlo con un coltello di metallo all'esterno della linea di piegatura.
Metodo 5: combinazione di elementi diritti e curvi Questo principio di progettazione si basa sul fissaggio di un foglio curvo di cartone ondulato mediante elementi piani. Si ottengono così oggetti dagli angoli arrotondati, adatti, ad esempio, all'interno di una cameretta.
Metodo 6: strutture modulari Il metodo modulare presuppone che le strutture siano costituite da segmenti separati e interconnessi. Un classico design in cartone di questo tipo può essere considerato emisferi costituiti da moduli triangolari o esagonali, uno dei simboli della cultura hippie, diventato popolare negli anni '60. In America, molti genitori assemblano ancora casette di questo tipo per i loro figli. Oggetti moderni di questo tipo hanno spesso una struttura complessa, composta da elementi di forme diverse. Tali strutture vengono spesso simulate utilizzando programmi speciali.
Sopra sono elencati solo i principali metodi di lavorazione del cartone ondulato. A volte vengono utilizzate più tecniche contemporaneamente in un prodotto.
I mobili realizzati in cartone ondulato possono essere acquistati su negozi online, ma la versatilità del materiale permette a ognuno, sulla base del proprio progetto o su modelli già pronti, di realizzare un oggetto per i propri interni. pinterest.com, vitra.com, caporasodesign.it, thecardboardguys.com, srulirecht.com, kartongroup.com.au, foldschool.com, davidgraas.com, papertigerproducts.com
Mobili di cartone: 30 esempi ispiratori e le idee 6
